Futura Publishing Society
Fisioterapisti Terapisti della Riabilitazione Diplomati D.O. Laureati in Scienze motorie Laureati in Neuro-psicomotricità dll’età evolutiva Medici-Chirurghi
Corso teorico pratico di formazione ed aggiornamento
PRESENTAZIONE
Ogni metodologia riabilitativa tiene conto di uno specifico studio neurofisiologico e conseguentemente si organizza su criteri diversi. Quando si opera con un bambino che ha subìto una lesione cerebrale è molto importante non legarsi strettamente ad una metodica, ma valutarne gli effetti sul singolo soggetto, perché solo i risultati garantiscono che la sua neuroplasticità cerebrale venga sfruttata al massimo.
Si ritiene che non sia possibile una generalizzazione degli interventi poiché un programma educativo di tipo abilitativo o riabilitativo è strettamente individualizzato e personale. Occorre dunque impostare il problema a livello olistico oltre che operativo, cercando di capire attraverso quale modello o metodica intervenire per ottenere il massimo risultato nel recupero di quel soggetto.
Il corso si baserà sull’insegnamento del profilo di sviluppo neuro-psicomotorio del bambino comune da 0 a 6 anni: le tappe fondamentali attraverso le quali un neonato evolve, matura e si sviluppa, indispensabili per tutte le acquisizioni di abilità future.
La valutazione inizierà dalla verifica delle capacità del bambino di percepire stimoli, fino ad arrivare a programmare stimolazioni sensoriali, opportunità motorie e stimolazioni intellettive.
Verranno inoltre trattati in modo accurato i prerequisiti motori necessari all’apprendimento della lettura, della scrittura e della matematica.
Il corso prevede una parte di formazione teorica, seguita da esercitazioni pratiche.
La regola del falegname è: misura due volte, taglia una volta sola.
Anonimo