CRESO
tutte quelle figure professionali che operano nel campo della salute e che abbiano come prerequisito la conoscenza dell'Anatomia, della Fisiologia, della Neurologia e della Biomeccanica dell'Apparato muscolo-scheletrico
Programma del corso
- Presentazione della posturologia
- Il tono posturale
- La statokinesimetrìa
- Il bilancio posturale
- Recettori primari e secondari
- Relazioni tra recettori e catene muscolari
- Clinica posturale specifica e studio delle principali sindromi
- Interpretazione squilibri tonici
Obiettivi del Corso :
- riconoscimento dei fisiologici riflessi e loro correlazione funzionale
- identificazione e "ricostruzione" delle catene funzionali preferenziali
- identificazione e conferma di relazioni neurologiche determinanti riflessi involontari
- riconoscimento di non coordinazione nell'esecuzione di gestualità, movimenti semplici e complessi, volontari e involontari
- ricostruzione della catena funzionale preferenziale dell'individuo al fine di rendere evidente l'elemento causale della conflittualità per cui insorge un sintomo.
Per maggiori informazioni www.cresonline.it
La vita è una serie di lezioni che dobbiamo vivere per capirle.
Helen Keller