Osteopatia animale al S.Os.I.
Sedi:
- Sede Didattica Osteopatia Umana S.Os.I. DO - Roma Via Cosenza, 7
- Sede Didattica Osteopatia Animale S.Os.I. DO – Roma (Centro L'Auriga, Via Lonato, 62 Allevamento dei Dogi - Via Quarto Mascherone, 210)
- Sede Didattica Integrativa Progetto Italia –S.Os.I. Osteopatia Umana e Animale c/o Residenza Villa Meardi
Strada per Retorbido - Retorbido (PV)
- Sede Didattica Integrativa Progetto Italia –S.Os.I. Osteopatia Umana e Animale Cascina Ca' Bella
Frazione Cà Bella, 1, 15056 - San Sebastiano Curone (AL)
- INFO SCUOLA
- Foto |
- Intervista |
- Mappe
Direttore Didattico
Dott. Gregori Giusva - Co. Dir. Dott. Walter Martinelli
Direttore Scientifico
Dr. Maurizio Sgroi - Massimo Armeni
Direttore Generale
Dott.ssa Paola Sommajuolo
Attiva dal
1998
Tipologia del corso
full-time
Requisiti per l'ammissione
Diplomati di scuola media superiore e/o titolo equipollente; Operatori nel settore del benessere, dell'esercizio fisico, della promozione di
salute e altre figure professionali con competenze di settore.
Durata corsi
5 anni
Totale ore di frequenza per ciascun anno
400 ore di lezioni frontali; 250 ore di lezione non frontale, FAD ed E-learning; 100 ore di documenti di ricerca
Totale ore tirocinio clinico
200 ore annue
Docenti
- Dott.ssa Paola SOMMAJUOLO Terapista della Riabilitazione - Osteopata DO
- Dott. Carlo MARONE Presidente Progetto Italia – Sociologo ad indirizzo Psicologico
- Massimo ARMENI Fisiologia esercizio fisico - Kinesiologo Resp. D.R.O.
- Dott. Alberto BROCCA Fisioterapista - Osteopata DO
- Laura PELLAS Osteopata DO
- Dr. Stefano PIETRUNTI Medicina e chirurgia
- Dott. Ivan GREGORI Terapista Occupazionale -Osteopata DO Doc. autor. Progetto Italia
- Dott. Walter MARTINELLI Fisioterapista - Osteopata DO - Osteopata per Animali DO.A. Naturopata Scientifico Doc. autor. Progetto Italia Consulente Nutrizionale
- Dott. Daniele TAORMINA Terapista Occupazionale - Osteopata DO
- Dott. Giusva GREGORI Fisioterapista - Osteopata DO - Osteopata per Animali DO.A. Naturopata Scientifico Docente/Referente Progetto Italia
- Dott. Bruno BROSIO Fisioterapista - Osteopata DO
- Dott. Giuseppe TOTARO ISEF - Osteopata DO – Osteopata per Animali DO.A.Doc. autor. Progetto Italia
- Dott.ssa Maria Teresa BERGAMASCHI Avvocato
- D.ssa Marina BRAMA Biologa Nutrizionista
- Dott.ssa Claudia CACCIARI Psicologa
- Dott.ssa Maria Letizia D'APRILE Tecnico Radiologo
- Dr. Maurizio SGROI Medico dello Sport – Nutrizionista
Testi consigliati
Elenco testi consigliati:
clicca qui Collaborazioni
Progetto Italia; Ceernt Centro Europeo Studi e ricerche asbl convenzionato con centri di ricerca ed Università italiane; Euc Group; Enti Nazionali per la ricerca, il sociale, lo sport e la cultura; Istituto Pinus e Università Di Bologna
Gallery S.Os.I.

Osteopatia umana_teoria

vita di istituto, Roma

Osteopatia umana, momenti didattici

Pratica in aula

Pratica tecnica

Osteopati animale, momenti in aula

consegna diplomi

Sede S.oS.I. Ca' Bella Nord Italia

sede Progetto Italia - villa Meardi (PV)
Gallery S.oS.I.

G.O.T. del cane

momento di studio

Osteopatia animale, dott. Martinelli e discente

Osteopatia e Ricerca

Paola Sommajuolo, direttore generale

Primi diplomi S.oS.I. in Osteopatia animale

Sistemi audiovisivi per l'apprendimento

S.oS.I. ricerca

S.oS.I. tirocinio

Still Osteopathic Institute
Lo Still Osteopathic Institute - S.Os.I. è la prima scuola in Italia ad ever sviluppato, dal 2009, un PERCORSO FORMATIVO A CICLO UNICO QUINQUENNALE, per la formamentis in OSTEOPATIA (sia a soggetti qualificati con titoli pregressi e sia soggetti non qualificati con titoli pregressi). Il Concept della formazione in Osteopatia fonda il programma didattico sulle linee guida dell'OMS e sui punti di riferimento, detti “Benchmark per la formazione in medicina tradizionale / complementare e alternativa. La Mission di tale formazione si basa sul principio meritocratico di competenza tecnica e qualifica basati sul sistema di formazione, questo perché nella formazione per profili non inquadrati in professioni regolamentate, è di estrema utilità riuscire ad assicurare percorsi e titoli che permettano ai beneficiari della formazione una reale spendibilità nel mercato del lavoro. L'Europa ha fornito un quadro di riferimento (European Qualification Framework) che oggi permette la valorizzazione delle competenze a prescindere da titoli universitari. Noi riconosciamo le tue competenze, le tue abilità e le tue conoscenze e la Scuola ti rilascia al termine del percorso prestigiose certificazioni ed il diploma in Osteopatia EQF 7° Livello, Osteopata professionista.
In che cosa si distingue la vostra scuola?
Il percorso formativo è in linea con i Benchmark per la formazione in Osteopatia primi ed unici in italia a svolgere e credere nei percorsi formativi a ciclo unico dove vede protagonisti sia discenti con titoli pregressi e sia discenti con titoli non pregressi, e questo avviene già dal 2009. Il metodo di apprendimento prevede laboratori di Problem based learning/Appredimento basato sui problemi, Il Diploma in Osteopatia è equivalente ad un 7° Livello EQF. La logistica delle sedi offre tutti i mezzi per una formazione eccellente e lo studente è al centro della formazione. Lo staff del S.Os.I. è composto da docenti di chiara fama e professionalità, per lo più inseriti in docenze universitarie/o scuole di ordine e grado nazionali e internazionali. La Scuola offre un percorso formativo a ciclo unico sia in ambito umano che in ambito animale con titolo di accesso minimo richiesto Diploma di Scuola Media Superiore. I percorsi formativi sono in linea con i requisiti richiesti dall’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, FORE - Forum for Osteopathic Regulation in Europe, EFSOET - European Framework for Standard of Osteopathic Education and Training, Benchmark per la formazione in medicina tradizionale / complementare e alternativa. Il costo del percorso didattico-formativo copre tutto l’iter che il discente andrà a svolgere per l’ottenimento del DO e/o del DO.A – S.Os.I. La scuola prevede classi a numero chiuso, per esaltare la qualità della formazione è potenziare ai massimi livelli l'apprendimento a garanzia del futuro professionista. Il tirocinio clinico è attivo dal primo anno di corso. Oltre alle lezioni frontali il discente studia sui nostri quaderni didattici e per mezzo della piattaforma web test e FAD. Il Dipartimento di Ricerca in Osteopatia copre un ruolo fondamentale dove il discente e i suoi colleghi di corso formano un gruppo di studio e ricerca unico nel suo genere. Gli allievi sono tutorati nello studio delle scienze di base da docenti e medici presso il centro clinico S.Os.I. La Scuola in partnership con Progetto Italia da' la possibilità al discente, al termine di ogni corso integrativo, di ottenere, a seconda del titolo di studio posseduto, attestati, certificazioni o diplomi con la descrizione delle competenze tecniche acquisite durante gli iter formativi previsti. L'allievo in possesso delle certificazioni di competenza tecnica Progetto Italia potrà accedere usufruendo di particolari facilitazioni economiche a corsi di laurea, bachelor internazionali, diplomi di alta formazione e perfezionamento, nonché a master di 1° e 2° livello Universitari in virtù delle partnership siglate da Progetto Italia con entità Universitarie italiane e straniere. In ambito animale e veterinario il S.Os.I. ha fondato il primo Corso Triennale d’Italia per gli Osteopati.
Quali sono i progetti che avete in cantiere?
Il CAMPUS S.Os.I. Bruxelless per Europass EUROPASS MOBILITA' (mobilità professionale nell'Unione Europea) EUROPASS CURRICULUM VITAE ed EUROPASS PASSAPORTO DELLE LINGUE (utili per descrivere le proprie esperienze e competenze); SUPPLEMENTO AL DIPLOMA e SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO (per tradurre in modo trasparente i contenuti e il valore di titoli e qualifiche); EUROPASS-MOBILITÀ rilasciato dal Centro Nazionale Europass Italia; CAPILLARIZZAZIONE del DIPARTIMENTO DI RICERCA per essere all'avanguardia nella conoscenza, per essere costantemente un punto di riferimento, per offrire ai nostri studenti l'eccellenza, per far sì che attraverso le competenze acquisite i nostri siano altamente competitivi ed abbiano le migliori prospettive lavorative in Italia, in Europa e nel mondo. Inserimento in PROGETTI UNIVERSITARI e VALORIZZAZIONE dei MODELLI FORMATIVI A CICLO UNICO con ingresso per competenze pregresse. Infine una CLINICA DI LAVORO per i nostri diplomati sia nel settore umano e sia nel settore animale, PROTOCOLLI D’INTESA con università italiane e/o straniere.