ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

FACIES Osteopatia in ambito Orofacciale 2023

Dal 13 Febbraio 2023 al 2 Dicembre 2023
ISCRIVITI

Conoscere ed approfondire l’anatomia e la fisiologia di organi e apparati coinvolti nella gestione delle afferenze orofacciali.

• Conoscere e saper riconoscere segni patologici più comuni dei distretti orofacciali esaminati
• Saper condurre una corretta diagnosi differenziale per poter indirizzare allo specialista di competenza i pazienti che necessitano di un migliore inquadramento clinico.
• Riconoscere e saper interpretare i segni disfunzionali in ambito oro facciale e le loro correlazioni
• Riconoscere e saper dunque trattare le disfunzioni degli organi ed apparati esaminati qualora presentino una rilevanza clinica confermata dalla semeiotica clinica.
• Conoscere e saper condurre test e valutazioni sensibili e specifiche per i vari distretti in esame
• Conoscere il ruolo dei diversi specialisti coinvolti nel progetto di cura e riconoscerne il campo di intervento in ottica multidisciplinare
• Saper consigliare al paziente semplici esercizi per la gestione del disturbo, consigli di igiene posturale e autotrattamento per coinvolgerlo nel percorso di cura
• Conoscere lo stato attuale dell’arte in ambito clinico e di ricerca dei vari distretti esaminati e le correlazioni con l’approccio manuale
• Approfondire il razionale di trattamento e le attuali evidenze in ambito orofacciale
• Imparare ad utilizzare la corretta terminologia per potersi relazionare al meglio con gli specialisti competenti
• Saper condurre un corretto ragionamento osteopatico che tenga conto delle influenze afferenziali del tratto orofacciale e saperne gestire l’integrazione.
• Saper gestire un caso clinico in collaborazione con gli specialisti dell’apparato di competenza
• Riconoscere il ruolo del trattamento osteopatico all’interno di un percorso di cura multidisciplinare relazionandosi con diversi indici e specialisti
• Conoscere l’anatomia e la fisiologia dei distretti in esame e saperla correlare allo sviluppo dall’età pediatrica a quella adulta

Dettagli

Rivolto a

L’ampio approfondimento teorico-pratico è garantito dalla presenza di professionisti con livelli di eccellenza nel proprio settore, confermati da importanti pubblicazioni. La stretta collaborazione tra osteopati ed esperti professionisti docenti del corso, ci permette di aprire questa formazione a Osteopati, studenti in osteopatia all’ultimo anno di corso, professionisti sanitari e specialisti di settore. 

Organizzatore
Durata Febbraio 2023 – Dicembre 2023
Relatori
Dott. ALLIEVI Lorenzo, FT DO
Dott. BRASCA Matteo FT, DO
Dott. GIBIN Marco FT, DO
Dott. PELLEGRINI Matteo FT, DO
Dott. BERGNA Andrea
Dott.ssa BIRARDI Vincenza
Dott.ssa BUTTAFAVA Lorenza
Dott.ssa CARLILE Valentina
Dott. CATTANEO Ruggero
Dott. CIPOLLA Marco
Dott. DEL MAURO Devid
Dott.ssa DEL PRETE Francesca
Dott.ssa FEDRIGO Giulia
Dott. GAFFURI Cristiano
Dott. MANZOTTI Andrea
Dott. NANUSSI Alessandro
Dott. ORIGO Daniele
Dott.ssa PREZIOSA Chiara
Dott. STRADA Marco
Costo soluzione unica 3400 / Soluzione rateizzata 3800
Pagamento

QUOTA DI ISCRIZIONE SEMINARIO

LE ISCRIZIONI AI SINGOLI SEMINARI SI CHIUDONO A 5 GIORNI DALL’INIZIO DEGLI STESSI

QUOTA UNICA: € 600 

Il versamento della quota unica – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione al seminario scelto della formazione postgraduate completa FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023. Qualora si scegliessero più seminari, il versamento della quota di iscrizione potrà essere unico e comprensivo della somma delle quote.


QUOTA DI ISCRIZIONE GIORNATA

LE ISCRIZIONI ALLE SINGOLE GIORNATE SI CHIUDONO NELLE 72 ORE PRECEDENTI

QUOTA UNICA: € 180 

Il versamento della quota unica – in seguito alla compilazione del form di iscrizione a fondo pagina – dà diritto all’iscrizione alla giornata scelta della formazione postgraduate completa FACIES. Osteopatia in ambito Orofacciale 2023. Qualora si scegliessero più giornate, il versamento della quota di iscrizione potrà essere unico e comprensivo della somma delle quote.

Location

SOMA - Istituto Osteopatia Milano, Viale Sarca, 336 F, Milano, MI, Italia

SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012