Terapia manuale e riabilitazione della spalla e tecnica di ricentraggio articolare statico e dinamico
1° giorno
Presentazione del corso e della metodica, motivazioni e problematiche di ogni allievo sul complesso scapolo-omerale.
Anatomia e biomeccanica, le articolazioni e i muscoli del cingolo scapolo-omerale. La volta acromiale, lo spazio sotto-acromiale, il ritmo scapolo-omerale, le varie disfunzioni, le coppie muscolari.
Test e valutazione funzionale specifica della spalla, test di centraggio articolare, test di conflitto (impingement), test tendinei, alterazione del ritmo scapolare.
Valutazione di Constant.
Esercitazioni pratiche di anatomia palpatoria, test specifici.
Diagnostica e trattamento manuale.
2° giorno
Ripasso delle tecniche viste il giorno precedente. Mobilizzazione passiva: articolazione acromio-clavicolare, sterno-clavicolare, sterno-costo-clavicolare, scapolo-toracica e gleno-omerale. Normalizzazione dell’equilibrio muscolare: tecniche d’inibizione muscolare, di massaggio, di stiramento e di tonificazione muscolare. Esercizi di rieducazione propriocettiva, tecniche di ricentraggio articolare.
Le patologie della spalla:
Spalla non operata:
Patologie della cuffia dei rotatori: trattamento ortopedico e riabilitazione :Riabilitazione della sindrome da conflitto sotto-acromiale : borsiti, tendinopatie, calcificazioni, rotture della cuffia dei rotatori.
Le instabilità;
Le fratture;
Le omartrosi primarie ed eccentriche;
La capsulite, l’algoneurodistrofia;
Spalla operata
La cuffia dei rotatori;
La slap;
La transposizione coracoidea;
Le osteosintesi mediante viti, placche e viti, chiodi endomidollari;
L’artroplastica: emiartroplastica, protesi totale anatomica, protesi inversa.
Le diverse tecniche di riabilitazione in funzione della patologia
Protocolli riabilitativi ed esercizi di auto-trattamento del paziente a domicilio.
Sintesi del seminario
Discussione del ruolo del terapista nella prevenzione del conflitto sotto-acromiale.
Pratica effettuata durante il seminario
Valutazione del paziente e diagnosi riabilitativa: il terapista deve poter percepire l’alterata cinematica articolare e muscolare, la mobilità passiva ed attiva;
Tecniche di ricentraggio articolare;
Mobilizzazione passiva: articolazione acromio-clavicolare, scapolo-toracica e omerale.
Tecniche di ri-equilibrio muscolare: tecniche d’inibizione muscolare, di massaggio, di allungamento e di tonificazione muscolare;
Riabilitazione propriocettiva;
Importanza della terapia fisica, della balneoterapia, della crioterapia e della terapia occupazionale;
Protocolli riabilitativi delle differenti patologie della spalla : tendinopatie, rotture della cuffia dei rotatori operate e dopo trattamento conservativo, lussazione gleno-omerale, capsulite adesiva, fratture.
Dettagli
Rivolto a | osteopati e terapisti della riabilitazione |
Organizzatore | ARMS (Associazione per la Riabilitazione dell’arto superiore). 11 Rue de l'Oriflamme 84000 Avignon (Francia) |
Durata | 19 e 20 giugno 2015 |
Relatori | Corinne Ribo. Traduttore: Gian Luca Brero |
Sede | c/o Mare Hotel, Savona |
Costo | Euro 550 + iva La tariffa comprende il supporto didattico (power point) e il coffee break. |