Vertigini e disturbi dell’equilibrio di origine vestibolare: approccio fisiopatogenetico e clinico, trattamento medico e riabilitazione vestibolare (1° seminario)
Descrizione
Nonostante la sua prevalenza nella popolazione di tutte le età, la patologia vestibolare è spesso sconosciuta al grande pubblico e talvolta sottostimata nel mondo medico.
Questa condizione può essere espressa attraverso vari sintomi come vertigini reali , instabilità posturale o del campo visivo, sensibilità ai conflitti sensoriali (cinetosi..), sensibilità ai movimenti dello spazio visivo (dipendenza visiva dell’equilibrio, agorafobia..)
Tuttavia, la comprensione dei meccanismi e l’identificazione delle malattie responsabili di questi sintomi, avanzano regolarmente. Allo stesso modo, la necessità di sostenere la sua riabilitazione è sempre più evidente da parte del pubblico e del mondo medico.
L’efficacia in questi campi, sarà supportata da una formazione altamente specializzata. La competenza specifica e l’esperienza clinica dei diversi formatori in questa disciplina, è una garanzia di efficienza.
Obiettivi e competenze sviluppate
- Comprensione dei sistemi e delle strategie coinvolte nella costruzione dell’equilibrio, effetti dei danni vestibolari e della senescenza;
- Comprensione delle patologie vestibolari, fisiopatologia, compreso il disagio derivante dall’ambiente visivo;
- Comprensione dei meccanismi di compenso vestibolare dovuti alla plasticità cerebrale, metodi di intervento, giustificazioni e limiti;
- Apprendimento e padronanza delle strategie riabilitative, tecniche alla sedia rotatoria, training oculomotorio, training di compenso, training posturale, esposizione delle tecniche e delle procedure, critiche;
- Apprendimento del riconoscimento e dell’interpretazione del nistagmo vestibolare, analisi differenziale del nistagmo periferico e centrale ;Autonomia nell’applicazione delle tecniche, facilitata durante il corso, dall’utilizzo della strumentazione specifica (saranno messi a disposizione la sedia rotatoria, occhiali per la videonistagmoscopia…) ma anche da dimostrazioni videoregistrate.
Contenuto e specificità
- Anatomo-fisiologia dei sistemi coinvolti nelle strategie del mantenimento dell’equilibrio: vie vestibolari, somatosensoriali e visive. Vertigini contro disturbi dell’equilibrio;
- Valutazione clinica e funzionale del paziente vertiginoso: l’anamnesi, l’esame clinico, la videonistagmoscopia, le prove caloriche, la verticale visiva soggettiva, la sedia rotatoria, l’esame posturografico ;
- La funzione dell’equilibrio e il controllo posturale nel soggetto sano;Aspetti eziologici delle vertigini e delle patologie vestibolari, evoluzione: le VPPB, le sindromi otolitiche, i deficit unilaterali e bilaterali, il compenso vestibolare con la plasticita neuronale;
- La funzione dell’equilibrio e il controllo posturale nel soggetto anziano: la regressione psicomotoria e la presbivestibulia;
- Ansia e vertigini, vertigini e ansia: identificazione e strategie, l’agorafobia, la dipendenza visiva isolata;
- Trattamenti medici e chirurgici;
- Supporto attuale della riabilitazione e ruolo del/i terapista/i nelle varie patologie vestibolari, compresi i limiti della gestione terapeutica, gli aspetti ricorrenti, il supporto specifico nel soggetto anziano, l’evoluzione del compenso vestibolare;
- Il programma prevede 40 ore di formazione per applicare i concetti teorici e pratici appresi; evoluzione del compenso vestibolare;
- Il programma prevede 40 ore di formazione per applicare i concetti teorici e pratici; Il giorno di rientro al corso, rappresenterà un’occasione per riprendere alcuni concetti, rispondere ad eventuali domande, ma anche l’occasione per condividere le prime esperienze.
Le date dei prossimi 2 seminari sono da definire
Dettagli
Rivolto a | Fisioterapisti, Osteopati, Medici |
Organizzatore | Per-Formance (presidente Jean-Paul Belgrado) |
Durata | dal 4 al 6 aprile 2013 |
Relatori | Michel Toupet, Alain Zeitoun, Christian Van Nechel, Jean-Marc Alexandre, Ulla Duquesne |
Sede | Place de Cerdagne 66800 Saillagouse - Pirenei Orientali (Francia). |
Costo | Costo complessivo dei 3 seminari: Euro 2.070,00. Ogni seminario pagato singolarmente costa Euro 740,00 |
Pagamento | Medici, Fisioterapisti, Osteopati. Specialisti dell’analisi del movimento |