Osteopati | Studenti | Scuole

Accedi o Registrati
MENUMENU
  • Home
  • News
    • Consigli dell'osteopata
    • Corsi e Convegni
    • Ricerca osteopatica
    • Recensione Libri
  • Eventi
  • Scuole
  • Osteopedia
  • Pubblicazioni
  • Case Report
  • Testimonianze
  • Negozio online
ARGOMENTIARGOMENTI
  • Osteopatia
        • Osteopatia

          • Cos'è l'osteopatia
          • Come può aiutarti
          • Osteopatia vs Chiropratica
          • Case report
          • Osteopatia nel Mondo
          • Osteopati per il sociale
          • Ricerca in osteopatia
          • Registri professionali
          • Patologie
        • Storia dell’osteopatia

          • Andrew T. Still: la nascita dell’osteopatia
          • L’osteopatia nella storia
          • L’osteopatia in Europa
          • Storia dell’Osteopatia in Italia
          • Museo dell'osteopatia
          • L'opinione di Still sui farmaci
        • Approfondimenti

          • Domande frequenti
          • Osteopatia per bambini
          • Osteopatia in ospedale
          • Cure osteopatiche per sportivi
          • Osteopatia in gravidanza
          • Riconoscimento dell'osteopatia
          • Come diventare osteopata
        • Media

          • Teleconferenze
          • Interviste
          • Corsi e convegni
          • Riviste di Osteopatia
          • Editoriali
          • Tutti gli eventi
        • Anatomia

          • Anatomia base per l'osteopatia
          • Storia dell’anatomia
          • Embriologia
          • Radiologia
          • Neuroanatomia
          • Dissezioni anatomiche
        • OsteopediaL'enciclopedia online dell'osteopatia
          Cerca nel sitoL'archivio del nostro sito web
          Scuole di osteopatiaIstituti di formazione certificati in Italia
  • Craniosacrale
  • Strutturale
  • Viscerale
  • Fasciale
  • Pediatria
        • Pediatria

          • Osteopatia per bambini
          • Osteopatia e nati prematuri
          • Consigli ai genitori
          • Casi pediatrici: autismo e dislessia
          • SIDS o "morte bianca"
          • Colichette
        • Allattamento

          • Perché è importante allattare al seno
          • Allattamento al seno, documenti ufficiali
          • Riallattamento al seno
          • Consigli per allattare bene
          • Ospedali "amici dei bambini"
          • Banche del latte
        • Intossicazioni

          • L'opinione di Still sui farmaci
          • Paracetamolo (Tachipirina)
          • Bevande zuccherate
        • OsteopediaL'enciclopedia online dell'osteopatia
          Cerca nel sitoL'archivio del nostro sito web
          Scuole di osteopatiaIstituti di formazione certificati in Italia
  • Ginecologia
        • Gravidanza

          • Gravidanza desiderata
          • La vita in utero
          • Comunicazione madre-bambino
          • Educazione prenatale
          • La donna in gravidanza
          • Sessualità in gravidanza
        • Parto Naturale

          • Partorire naturalmente
          • Ricerche a favore del parto naturale
          • Il travaglio
          • L'ostetrica: chi è
          • Fisiologia del parto
          • Parto attivo
        • Approfondimenti

          • La nascita dal punto di vista osteopatico
          • Fumo in gravidanza
          • Alcol in gravidanza
          • Il ruolo del padre in sala parto
          • Post gravidanza: il puerperio
          • Documenti OMS sul parto
          • Case maternità
        • OsteopediaL'enciclopedia online dell'osteopatia
          Cerca nel sitoL'archivio del nostro sito web
          Scuole di osteopatiaIstituti di formazione certificati in Italia
  • Sport
  • Odontoiatria
  • Veterinaria
  • Discipline Complementari
    • Alimentazione
    • Allattamento
    • Altre discipline
    • Comunicazione
    • Intossicazioni
    • Luce e salute
    • Medicina alternativa
    • Parto naturale
    • Respirazione
    • Rimedi naturali

Osteopatia Pediatrica

Efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) in paziente affetto da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) – case report.

Stefano Aprile | 15 Marzo 2021 | Nessun commento

Titolo Efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) in paziente affetto da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) – case report.
Parole chiave ADHD, trattamento manipolativo osteopatico
Abstract

La patologia ADHD viene trattata in termini prevalentemente farmacologici, quindi col rischio di effetti collaterali anche di lunga durata. Questa ricerca è nata dalla necessità di indicare un metodo di trattamento alternativo atto ad avvalorare l’ipotesi dell’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti affetti da questa sindrome.
Presentazione del caso:
– Il paziente presentava disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali e mal di testa.
– La sintomatologia presente è l’ADHD.
– La diagnosi è quella di disturbo dell’attenzione e iperattività, gli interventi sono principalmente farmacologici.
– Attraverso il trattamento manipolativo osteopatico il paziente ha tratto benefici rispetto ai disturbi principali del’ADHD.
Conclusioni:
Possiamo affermare che l’OMT, associato alle terapie classiche per l’ADHD, come la terapia farmacologica e la terapia psico-educativa, aiuti il paziente a migliorare il suo stato fisiologico globale e migliori i sintomi tipici dell’ADHD.

Introduzione

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neuro sviluppo, gruppo di condizioni che esordiscono nel periodo dello sviluppo e si caratterizzano per un deficit che causa una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo.
L’ADHD è caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività- impulsività (APA 1994).La disattenzione e la disorganizzazione comportano l’incapacità di mantenere l’attenzione su un compito, l’apparente mancanza di ascolto e la perdita di oggetti significativi, a livelli inadeguati all’età o al livello di sviluppo. L’impulsività si manifesta come difficoltà, ad organizzare azioni complesse, con tendenza al cambiamento rapido da un’attività ad un’altra e difficoltà ad aspettare il proprio turno in situazioni di gioco e/o di gruppo. Tale impulsività è generalmente associata ad iperattività: questi bambini vengono riferiti come “mossi da un motorino”, hanno difficoltà a rispettare le regole, i tempi e gli spazi dei coetanei, a scuola trovano spesso difficile anche rimanere seduti.
Vi sono diversi fattori che concorrono allo sviluppo di ADHD: Sesso; Età; Predisposizione genetica: la ricerca ha evidenziato l’importante ruolo ricoperto dai fattori genetici sullo sviluppo dell’ADHD (Zametkin, 1989).

Dati clinici

Durante i trattamenti osteopatici il paziente riportava di avere spesso mal di testa e problemi intestinali, nonché dolore ai piedi per una retrazione dei tendini delle dita.

Timeline Illustrare con tabelle o figure date e tempistiche rilevanti del caso clinico
Valutazione diagnostica

Dai test effettuati sono emerse le seguenti primarietà: il paziente, in ogni trattamento, risultava avere una primarietà viscerale e nella metà dei casi anche una primarietà craniale ed in soli due casi risultava esserci anche una primarietà strutturale.
Ai genitori e all’insegnante di sostegno è stato fatto compilare il test DSM IV sia prima che dopo i trattamenti, come strumento di valutazione in entrata ed in uscita del paziente; questo test è composto da due scale: la scala A, che riguarda la sfera della disattenzione, composto da 9 punti e la scala B, riguardante la sfera dell’iperattività e dell’impulsività, composto altrettanto da 9 punti, entrambe con un punteggio che può variare da 0 a 3. Inoltre, è stato fatto effettuare il questionario sullo stato di salute SF-36(VI) STANDARD del paziente.

Interventi terapeutici

Sono stati eseguiti un numero di n° VI OMT a distanza di circa una/due settimane l’uno dall’altro. Il paziente era trattato farmacologicamente con metilfenidato e risperidone.

Follow up e outcome

La sperimentazione oggetto di studio è stata elaborata in un periodo compreso tra il mese di aprile sino al mese di agosto 2018 su un paziente affetto da ADHD. I risultati emersi dallo studio sintetizzati nei grafici n. 1-2-3-4 possono dimostrare come l’OMT, in aggiunta alle terapie classiche farmacologiche e psicoeducative, sia in grado di migliorare il funzionamento globale del paziente affetto da ADHD e di migliorare in parte la sintomatologia stessa della patologia.

Discussione

Questa ricerca è stata effettuata con l’ipotesi di ottenere un miglioramento sul funzionamento globale, sulla sintomatologia dolorosa del paziente e per valutare se la sintomatologia principale della patologia, la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività, sarebbero potute diminuire attraverso l’OMT associato alla terapia farmacologica normalmente somministrata e alla terapia psicoeducativa; il parametro di controllo che è stato utilizzato, per valutare se ci fossero state delle variazioni tra il prima e il dopo i trattamenti, è stato il test DSM IV. Non è stato seguito un protocollo di lavoro vero e proprio, ma sono state svolte tecniche ogni volta differenti, in base alla sintomatologia dolorosa riferita dal paziente ed in base ai risultati che davano i test osteopatici effettuati prima di ogni trattamento. Lo studio da noi effettuato potrebbe essere un approccio al fine di creare un protocollo di lavoro. I risultati, anche se su un paziente solo, sono stati incoraggianti sia da un punto di vista dello stato di salute generale e della sintomatologia dolorosa descritta dal paziente, infatti i mal di testa e i problemi intestinali riferiti dal paziente di cui spesso soffriva sono diminuiti. Infine, la presente tesi di ricerca presenta diverse limitazioni: la dimensione del campione è troppo piccola, mancano ulteriori ricerche che riguardino l’ADHD e l’osteopatia, non sono stati controllati e non sono stati raccolti dati per quanto riguarda la posologia dei farmaci e degli interventi psicosociali; anche l’assenza di un protocollo determinato di lavoro riduce la generalizzazione dei risultati dei test ottenuti

Punto di vista del paziente

Il paziente dovrebbe condividere, ove possibile, il suo punto di vista e la sua esperienza

Osteopata stefano aprile

stefano aprile

Osteopata

Dopo essermi laureato in Scienze Motorie ho deciso di intraprendere gli studi di Osteopatia e dopo 6 anni intensi ho raggiunto il diploma. Mi piace instaurare con il paziente un bel rapporto per entra…

Osteopata stefano aprile

stefano aprile

Redazione

Dopo essermi laureato in Scienze Motorie ho deciso di intraprendere gli studi di Osteopatia e dopo 6 anni intensi ho raggiunto il diploma. Mi piace instaurare con il paziente un bel rapporto per entra…

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori, che in verità un mendico sano è più felice di un re malato.

Arthur Schopenhauer

L’osteopatia in ospedale guarda ai prematuri: ecco Ne-o Project

Osteopatia per bambini

Perché è importante allattare al seno

Tuttosteopatia.it

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Contatti
  • Mediapartnership

Osteopatia

  • Ultime news
  • Eventi in programma
  • Scuole di osteopatia
  • Ricerche scientifiche
  • Shop

Come può aiutarti

  • Cerca un osteopata
  • Consigli dell’osteopata
  • Osteopedia
  • Testimonianze
  • Case report

Osteopata o studente?

  • Registrati
  • Iscriviti alla newsletter
  • Cerca una scuola
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Osteopati per il sociale

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012

Privacy | Garanzie | Note legali | Credits