ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

L’embrione in noi

Dal 18 Maggio 2023 al 21 Maggio 2023
ISCRIVITI

EVENTO UNICO IN ITALIA:
MORFOLOGIE E BIODINAMICHE DELLO SVILUPPO EMBRIONALE COME GESTO E IL RUOLO DELLA FASCIA COME ORGANO DELL’INTERIORITA’

Un seminario di quattro giorni, una rara opportunità di ascoltare un’autorità mondiale che porta ormai da molti anni e in tutto il mondo il frutto della sua ricerca sull’embrione, integrando lo studio delle forme proprio dell’embriologia tradizionale con una visione fenomenologica delle dinamiche dello sviluppo, arrivando così ad una sintesi unica e affascinante tra scienza e principi spirituali.
Questo corso esplora lo sviluppo prenatale e il prendere forma del corpo, la morfogenesi, questi due aspetti esprimono le caratteristiche essenziali per lo sviluppo dell’essere umano nella materia, nello spirito, nel corpo e nella mente.
Il metodo scientifico della fenomenologia ci apre ad una nuova comprensione profondamente olistica dell’essere umano. Seguendo il processo di formazione dell’embrione umano, il corso chiarirà temi come lo sviluppo sano, lo scopo e la saggezza insite nella forma umana fino al profondo significato dell’esistenza.

L’embrione come unità psicosomatica di Spirito e Materia, Mente e Corpo.
Come diceva Andrew Taylor Still: “L’uomo è Mente, Movimento e Materia”

Nello sviluppo embrionale abbiamo a che fare con qualcosa che può essere definito come “ancora funzionale nelle forme”.
Questo significa che i gesti di crescita e sviluppo che l’embrione umano “per-forma” o compie, possono essere capiti ed interpretati come comportamento umano. Una sorta di pre-esercizio di quel che poi saranno funzioni fisiologiche e psicologiche.

Dettagli

Rivolto a

Il seminario è rivolto a operatori craniosacrali, osteopati, medici, antroposofi, ostetriche/ci, infermieri, fisioterapisti, operatori delle discipline bionaturali e a chi intende approfondire lo studio e la conoscenza dello sviluppo embrionale e che riconosce che la nostra esistenza prenatale gioca un ruolo fondamentale nella salute

Organizzatore
Durata DAL 18 AL 21 MAGGIO 2023
Relatori

Jaap van der Wal

è medico ed è stato professore associato in Anatomia ed Embriologia all’Università di Maastricht, Paesi Bassi. Dopo la laurea in medicina nel 1973 si è specializzato in anatomia funzionale e sviluppo dell’apparato locomotore con riguardo particolare alla propriocezione ovvero il senso di percezione della locomozione e della posizione corporea. In seguito, si è dedicato all’insegnamento in Filosofia della Scienza e Antropologia medica.

“La mia passione, tuttavia, era e tuttora rimane l’embriologia umana. Il corpo umano è un processo, che si sviluppa e funziona nel tempo. L’embrione si muove, si comporta in forme. È in quest’area che ho incontrato l’antroposofia. Applico il metodo della morfologia dinamica per comprendere quello che realmente facciamo come esseri umani allo stadio embrionale.

Con questo approccio ho scoperto che per me scienza e religione, materia e spirito, macrocosmo e microcosmo, creazione ed evoluzione s’incontrano l’un l’altro nel processo fenomenale del divenire umano. Rispetto a ciò trovo nell’embrione significative risposte a domande circa il significato dell’esistenza umana”.

Costo 597,80
Pagamento

€ 597,80 + € 40,00 (quota associativa annuale)

€ 549,00 + € 40,00 (quota associativa annuale) per le iscrizioni effettuate entro il 31 gennaio 2023

Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario + quota associativa annuale di € 40,00 (se non è stata pagata dopo il 01/11/2022), da eseguire a favore di:

Associazione SOFI

CHIANTI BANCA – Iban: IT 53 I 08673 14201 000000052645

Causale: CORSO J. VAN DER WAL 2023

Location

Via dell'Edera, 29, Tirrenia, PI, Italia

SOFI - SCUOLA DI OSTEOPATIA FRANCO ITALIANA

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012