ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

L’Embrione in noi

Dal 15 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
ISCRIVITI

Un approccio fenomenologico (la morfologia dinamica) rivela l’embrione come essere umano, che adotta un comportamento “umano” già nei primissimi movimenti di formazione e crescita del suo corpo.
L’individuazione del movimento prenatale, con un’enfasi sui processi della prima settimana embrionale, aiuterà i discenti a familiarizzare col metodo e l’approccio della “morfologia dinamica” attraverso una parte pratica esperienziale, che accompagnerà lo studio delle diverse fasi dello sviluppo embrionale.
Nella seconda settimana compare la dimensione temporale ed il primo orientamento nello spazio: la polarità dorsale e ventrale. Questa seconda fase di sviluppo porterà l’embrione dal “modo fisico di essere in vita” al ’”uomo pianta” (che germina e cresce). Durante la terza e quarta settimana si attraversa la fase del ”uomo animale”, in cui da un essere con il solo ”involucro esterno” si passa ad un essere con un “involucro interno” (la cavità corporea) e allo sviluppo delle articolazioni. La polarità tra braccia e piedi, testa e articolazioni, con la colonna vertebrale come immagine di libertà nel mezzo, saranno concetti fondamentali per la comprensione delle tappe dello sviluppo. Infine, nella quarta fase, l’embrione porterà a termine i processi dell’emergere e del sollevarsi, necessari al futuro raggiungimento della posizione eretta umana. Con la polarità craniale e caudale, testa e periferia, ora la tripartizione appare in tutte le direzioni e dimensioni.
IL CORSO E’ IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM.

Dettagli

Rivolto a

Il Corso è aperto alle Figure Sanitarie, Massofisioterapisti, laureati in Scienze Motorie, Osteopati Diplomati e, in assenza di titolo di studio pregresso, allievi osteopati iscritti all’ultimo anno di formazione Full Time.

Organizzatore
Durata Il corso ha una durata di 4 giorni, dal giovedì alla domenica.
Relatori

Dr. Jaap van der Wal Ph.D.

Medico di fama internazionale, è professore associato in Anatomia ed Embriologia all’Università di Maastricht, Paesi Bassi. Dopo la laurea in medicina nel 1973 si è specializzato in anatomia funzionale e sviluppo dell’apparato locomotore con riguardo particolare alla propriocezione ovvero il senso di percezione della locomozione e della posizione corporea. In seguito, si è dedicato all’insegnamento in Filosofia della Scienza e Antropologia medica.

Costo 597,80
Pagamento

Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non è già stata versata a partire dal 01/11/2024), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire della scontistica prevista sull’acquisto di libri delle case editrici con cui collaboriamo e partecipare alle attività didattiche.

Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario a titolo di acconto per un importo pari a € 200,00 + tessera associativa di € 40,00 + eventuale costo dei crediti ECM pari ad € 40,00, da eseguire a favore di:

Intestatario: Associazione SOFI

CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645

Causale: Corso L’EMBRIONE IN NOI 15-18/05/2025

Location

Via dell\'Edera, 29, Tirrenia, PI, Italia

SOFI - Scuola di Osteopatia Franco Italiana

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012