Manipolazioni vertebrali a leva corta
postgraduate

Manipolazioni vertebrali a leva corta

Dal 9 Maggio 2015 al 10 Maggio 2015
ISCRIVITI

PARTE PRIMA (09-10 Maggio 2015)

La prima parte del corso permetterà di costruire la tecnica dalla base, con una progressione step by step, partendo da posizione ed ergonomia dell’operatore, utilizzo di prese di tipo diverso, adattabili al soggetto, arrivando a poter applicare il metodo in grande sicurezza su tutti i livelli vertebrali, apprezzandone appieno le differenze rispetto alle tecniche classicamente insegnate.

PARTE SECONDA (20-21 Giugno 2015)
La seconda parte permetterà di rinforzare le capacità acquisite e di approfondire alcune specificità, come l’utilizzo delle minimal leverage a livello delle cerniere e le tecniche con leva primaria in side bending.Questi strumenti potranno così diventare un utensile di lavoro pienamente utilizzabile, che permetterà all’operatore di elevare di molto il proprio livello di specificità e sicurezza, soprattutto grazie alla particolare attenzione che verrà data alle esercitazioni pratiche.
La frequenza alla seconda parte del corso è riservata a quanti abbiamo partecipato alla prima. Il corso è rivolto a Osteopati Diplomati.

Programma del Corso

Parte Generale

  • Presentazione dei partecipanti
  • Criteri di scelta di applicazione della tecnica
  • Indicanzioni e controindicazioni, relative e assolute.
  • Differenza tra tecniche a leva lunga e leva minima
  • Caratteristiche della tecnica a leva minima
  • Postura dell’operatore e utilizzo di materiali
  • Leva primaria e leve secondarie
  • Focalizzazione (Focussing) del target
  • Costruzione della barriera multicomponente

Parte Specifica
Tratto lombare

  • Posizionamento del paziente e dell’operatore
  • Direzionamento delle spinte
  • Leva primaria e leve secondarie
  • Esercizi propedeutici
  • Esecuzione del thrust
  • Varianti e specifiche di livello

Tratto dorsale

  • Posizionamento del paziente e dell’operatore
  • Direzionamento delle spinte
  • Leva primaria e leve secondarie
  • Esercizi propedeutici
  • Esecuzione del thrust
  • Varianti e specifiche di livello

Tratto cervicale

  • Posizionamento del paziente e dell’operatore
  • Direzionamento delle spinte
  • Leva primaria e leve secondarie
  • Esercizi propedeutici
  • Esecuzione del thrust
  • Varianti e specifiche di livello

ORARIO: mattino 09.00-13.00 – pomeriggio 14.30-18.00

Iscrizione online: clicca qui

Dettagli

Organizzatore
Durata 9-10 maggio e 20-21 giugno 2015
Relatori

Lorenzo Giomi D.O. M.R.O.I. – Giuseppe Sacchi D.O. M.R.O.I.

Sede C.I.O. Bologna – Località Longara, Via Pilastrino n. 2
Costo - Quota di partecipazione 4 giornate (Prima + Seconda Parte): Euro 500 (versamento a saldo) - Quota di partecipazione 2 giornate : Euro 300 (versamento a saldo) Quota RISERVATA a Docenti e Assistenti CIO (anno formativo 2014/2015): - Quota di partecipazione 4 giornate (Prima + Seconda Parte): Euro 400 (versamento a saldo) - Quota di partecipazione 2 giornate : Euro 240 (versamento a saldo) *prezzi iva inclusa
Pagamento

BANCO EMILIANO
AG. 31 – COLLECCHIO (PR)
IBAN: IT 20 Y 08623 65690 000310128846
Intestato a C.I.O. S.r.l.
Causale: Cognome e Nome dell’iscritto al corso

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012