– dal 2013 ad oggi – l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma ospita con successo l’ambulatorio di Osteopatia Pediatrica e Neonatale gestito dall’osteopata Marco Petracca. Continua…
– da giugno 2017 ad oggi – L’osteopatia approda anche nella Neonatologia dell’ospedale Garibaldi di Catania grazie all’attività di volontariato dei due osteopati D.O. e docenti del CSdOI (Centro Studi di Osteopatia Italiano) Gianluca Catania e Michele Tuttobene, consolidando così nel territorio nazionale Ne-o Project (Neonatology and Osteopaty), il progetto osteopatico della C.O.M.E Collaboration Onlus (Center for Osteopathic Medecine Collaboration) che coinvolge ad oggi oltre 22 reparti di Neonatologia italiani. Continua…
– dal 1998 ad oggi – L’Osteopatia fa parte della clinica dell’U.O.C. di Pediatria e Neonatologia del Presidio di Carate Brianza grazie alla collaborazione dell’osteopata Dr.ssa Iliana Biagiotti. Dal 1998 ad oggi Sono 3.510 i neonati sottoposti a valutazione osteopatica in più di dieci anni, ossia il 17 per cento dei 21mila nati totali, procedendo a trattamento in circa 1411 casi.
Continua…
– dal 2005 ad oggi – L’attività didattica di
SOMA Istituto Osteopatia Milano in ambito pediatrico nasce nel 2005 quando nell’unità operativa del
Presidio Ospedaliero di Vimercate viene creato un ambulatorio interamente dedicato al trattamento osteopatico nelle
plagiocefalie e nelle asimmetrie della faccia e del capo nel bambino.
L’attività della scuola di osteopatia milanese SOMA si estende anche al
presidio ospedaliero del Ponte di Varese, dove l’ambulatorio di osteopatia è gestito da Luca Vismara, docente nell’Istituto SOMA.
Nel 2014 Andrea Manzotti DO MROI del SOMA, grazie all’interessamento di alcuni neonatologi e con il benestare del Dott. Lista Gianluca Direttore S.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’
Ospedale Buzzi di Milano, ha elaborato un protocollo di ricerca sull’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico del bambino prematuro in relazione alle problematiche respiratorie.
Continua…
– dal 2002 al 2007 – L’osteopata Craighero Germano ha svolto un lavoro di approfondimento osteopatico clinico e diagnostico nel reparto di Neonatologia dell’ospedale, diretto dalla prof.ssa Piovesan Annalisa, dove ha esaminato e trattato circa 2mila neonati. Da questa esperienza è nato lo studio “Osteopatia in neonatologia approccio clinico, protocollo terapeutico, studio statistico”.
Continua…
– dal 2013 ad oggi – L’osteopata
Patrizia Abeni dal 2013 svolge l’attività osteopatica nel reparto di
Neonatologia dell’ospedale di Pisa, dove ha iniziato il suo lavoro già nel 1982 come fisioterapista inaugurando nel 2014 un ambulatorio osteopatico.
Continua…
da gennaio 2017 ad oggi – È stato avviato il progetto di collaborazione di durata annuale dal titolo
Trattamento Osteopatico in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Si tratta di un “servizio di osteopatia” offerto dal Policlinico di Bari, nel reparto di Neonatologia e TIN, sia ai pazienti ospedalizzati che a quelli seguiti ambulatorialmente, ogni martedì pomeriggio per 6 ore.
Continua…
– dal 2014 ad oggi – Sono ben 120 i neonati della Terapia Intensiva trattati con l’Osteopatia dall’ottobre 2014 ad oggi; si tratta principalmente di casi di prematurità (anche grave) e distress respiratori. Sono invece 150 i bambini trattati al Nido per traumi da parto o asimmetrie di vario tipo. Il servizio osteopatico in ospedale è stato introdotto dall’osteopata Caterina Mor.
Continua…
– da maggio 2006 ad oggi – attività di osteopatia presso il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Pescara. condotta dall’
A.I.O.T. Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale di Pescara.
Continua…
– dal 2010 ad oggi – reparto di Neonatologia dell’Ospedale di Macerata: sperimentazione dello Studio multicentrico randomizzato controllato sull’efficacia del trattamento manuale osteopatico in ambito neonatologico. Lo studio è condotto dall’A.I.O.T. Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale di Pescara.
Continua…