Approccio osteopatico pediatrico nel contesto clinico – I Edizione
Il corso Approccio Osteopatico Pediatrico nel Contesto Clinico è un innovativo percorso teorico-praticoclinico pensato per gli osteopati che vogliano approfondire il trattamento dei bambini nella fascia di età 4-16 anni. È particolarmente indicato sia per chi si approccia per la prima volta all’osteopatia pediatrica sia per chi ha già frequentato un corso neonatologico e desidera ampliare ed integrare le proprie competenze sullo sviluppo evolutivo.
Il bambino, infatti, presenta caratteristiche distinte nelle diverse età di sviluppo, con necessità
molto specifiche per ciascuna di esse. Dopo il periodo neonatale, si verificano nel corso degli anni
cambiamenti continui a livello posturale, e non solo. L’evoluzione comprenderà diversi aspetti: partendo dal perfezionamento della deambulazione, passando per la formazione delle curve fisiologiche lungo la colonna vertebrale e lo sviluppo della dentizione, fino al raggiungimento di una capacità di coordinamento più complessa e completa.
Da un punto di vista osteopatico, il monitoraggio nella crescita del bambino acquisisce una grande rilevanza perché permette di intercettare disequilibri e disordini funzionali che possono avere un’influenza rilevante durante il suo percorso di crescita. L’osteopatia attraverso specifiche valutazioni ed applicazioni di tecniche non invasive, supporta la postura durante le fasi dello sviluppo del bambino fino all’età adulta.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso Post Graduate della durata di 9 mesi è strutturato in 16 incontri di 8 ore ciascuno, suddivisi in:
– lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula (modulo mattutino);
– moduli di pratica clinica con pazienti pediatrici reali presso il Centro di Formazione e Tirocinio Clinico CFTO (modulo pomeridiano).
Durante la pratica clinica presso il CFTO, invece, lo studente sarà pienamente responsabile della presa in carico dei piccoli pazienti. Nelle ore dedicate al tirocinio pratico (60 ore suddivise in 15 moduli), ciascun corsista potrà svolgere un’esperienza immersiva di pratica clinica su paziente in fascia pediatrica, seguito da un tutor osteopatico per l’intera durata del trattamento osteopatico (circa 45 minuti per singolo trattamento). Quale valore aggiunto, il paziente preso in carico verrà seguito per l’intero percorso terapeutico previsto dallo stesso osteopata che potrà così valutare nel tempo gli effetti e i benefici dei trattamenti osteopatici, erogati nel pieno rispetto della continuità assistenziale .
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso pratico-clinico si propone di:
* Fornire ai corsisti una conoscenza approfondita delle fasi di sviluppo fisiologico del bambino
e delle principali condizioni patologiche in età pediatrica.
* Sviluppare le competenze necessarie per la raccolta dati e il ragionamento clinico,
con particolare attenzione agli aspetti rilevanti per il paziente pediatrico.
* Approfondire le manifestazioni cliniche delle principali patologie pediatriche
per consentire un’esecuzione mirata dell’esame obiettivo osteopatico.
* Perfezionare l’abilità palpatoria e il trattamento manuale attraverso l’applicazione
di diversi approcci osteopatici (strutturale, fasciale, viscerale, cranio-sacrale, biodinamico).
* Promuovere l’integrazione delle conoscenze teoriche e delle competenze cliniche
attraverso il confronto e la collaborazione con altri professionisti sanitari.
Dettagli
Rivolto a | Il percorso è rivolto a :
Le giornate di studio consentono di conseguire n. 32 crediti ECM per le professioni sanitarie. L’attivazione di crediti ECM è subordinata ad un numero minimo di richiedenti, pertanto, se interessati, si prega di segnalarlo in fase di iscrizione, come indicato nella domanda iscrizione al corso. |
Organizzatore | |
Durata | Il percorso si svolge dal 16 ottobre 2025 al 18 giugno 2026,. Le lezioni si svolgo nelle giornate di giovedì, ogni 2 settimane circa. Il percorso è il 1° MODULO del "Corso di Formazione Avanzata in osteopatia clinica pediatrica e neonatologica" che comprende anche il 2° MODULO, alla sua VIII edizione, "Approccio osteopatico neonatologico nel contesto clinico". I due MODULI – pediatrico e neonatologico – sono percorsi distinti e possono essere acquistati e fruiti anche singolarmente, sebbene complementari tra loro. |
Relatori | OSTEOPATI SPECIALIZZATI IN AMBITO PEDIATRICO ARDUINO SILVIA (D.O. BSC OST.) ALTRE FIGURE MEDICO-SANITARIE DOTT. JACOPO CALCIOLARI (PEDIATRA) |
Costo | € 3.400 (+ IVA al 22%) entro il 15/07/2025 - € 3.800 (+ IVA al 22%) oltre il 15/07/2025 |
Pagamento | Effettuare bonifico bancario intestato a: presso: Banca Sella Causale: Cognome e nome – titolo corso – data Promozioni per coloro che intendano iscriversi ad entrambi i MODULI del percorso (Approccio osteopatico pediatrico + approccio osteopatico neonatologico). Per maggiori informazioni, contattala segreteria di Aimo: segreteria@aimoedu.it |
Download
Location
Piazzale Santuario 7
Accademia Italiana di Medicina Osteopatica