L’Istituto di osteopatia genovese IEMO ottiene la Certificazione di Conformità riferita alle leggi della Repubblica Francese in tema di formazione post-secondaria degli osteopati “segnando un ulteriore incremento qualitativo della pedagogia osteopatica – spiega il direttore dell’Istituto IEMO Luigi Ciullo –in termini di legalità nazionale degli Studi in osteopatia e di partenariato culturale ai fini dell’eccellenza pedagogica europea. Tale importante requisito in riferimento al nuovo controllo terzo è stato perseguito dalla Direzione IEMO allo scopo di consolidare il rapporto privilegiato di collaborazione italo-francese e implementare, nel contempo, i requisiti della legalità dell’Istituto, già autorizzato dal MIUR della Liguria nel 2010 ai sensi della legge italiana in tema di Istituti di formazione internazionale in Italia”.

È l’Ente certificatore del TÜV Austria CERT GMBH ad aver emesso il certificato di conformità IEMO ai requisiti del servizio di formazione in osteopatia dettati dai Decreti della Repubblica Francese n° 2014-1043 del 12 settembre 2014 e n° 2014-1505 del 12 dicembre 2014, ossia le discipline relative all’accreditamento degli Istituti di formazione in osteopatia e alle modalità di formazione in ambito osteopatico. Qui il documento originale di dichiarazione di conformità.

“Si tratta di una certificazione esclusiva dell’Istituto IEMO in riferimento alle leggi di uno Stato dell’Unione Europea e con l’indispensabile pre-requisito delle pregresse autorizzazioni delle Autorità competenti in Italia – chiarisce il dott. Ciullo – un primato nazionale specie rispetto altre certificazioni di qualità che si ispirano a norme privatistiche di standardizzazione (es.: CEN 16686)  una conformità certificata che conferma per gli studenti IEMO il conseguimento del Titolo di studio francese di livello europeo EQF 7, ovvero il titolo di Osteopata D.O. abilitante in Francia ed equipollente in Europa”.

Partnership IEMO – CEESO Paris

È dal 2010 che la formazione dell’istituto ligure IEMO si realizza mediante il partenariato accademico con l’istituto post-secondario CEESO Paris, regolarmente riconosciuto dalla Repubblica francese per la formazione degli “Ostéopathes exclusifs”. Grazie a questa partnership l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica ha aderito all’invito dell’associazione francese Union Pour l’Ostéopathie (UPO) rivolto alle migliori scuole di osteopatia di Francia allo scopo di certificare la propria pedagogia attraverso apposito Disciplinare, e la cui osservanza fosse garantita da Bureau Veritas, il più noto Ente di certificazione francese. “Non senza difficoltà e con un anno di lavoro intenso e di investimenti appositamente destinati – spiega il direttore della IEMO – ispirati da motivazioni positive fra cui il primato della qualità e della responsabilità verso i discenti come condiviso col partner accademico, ma anche con l’obiettivo di rafforzare i requisiti della legalità dell’insegnamento IEMO nella fase in cui alcuni corsi di osteopatia chiudono, altri si trasferiscono all’estero e altri ancora rischiano la contestazione” (cfr. interrogazione parlamentare in allegato).

Di fatto la certificazione di conformità ottenuta dall’Istituto IEMO consente condizioni a favore degli studenti, quali:

  • Corsi autorizzati sotto controllo terzo per diplomati (4880 ore in cinque anni) e per professionisti sanitari (2300 ore in sei anni);
  • l’esenzione IVA nelle tasse scolastiche;
  • la possibilità di finanziamento bancario dell’intera formazione;
  • il conseguimento delle ore retribuite ai lavoratori nell’ambito del diritto allo studio;
  • la possibilità di svolgere tirocini autorizzati in sede clinica e ospedaliera con polizza assicurativa dedicata;
  • la facoltà della mobilità e del transfert di studio all’estero;
  • l’equipollenza degli studi autorizzati dalle Autorità competenti;
    l’abilitazione professionale post laurea nei paesi della UE ed extra UE che riconoscano l’osteopatia come professione sanitaria;
  • l’accreditamento ECM dei professionisti della salute nella formazione loro dedicata (2300 ore).