L’osteopatia applicata alla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-mandibolo-linguale e alla foniatria (3 livelli)
postgraduate

L’osteopatia applicata alla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-mandibolo-linguale e alla foniatria (3 livelli)

Dal 29 Settembre 2016 al 1 Ottobre 2016
ISCRIVITI

A. PIRON, Osteopata D.O., già autore del testo “Tecniche osteopatiche applicate alla foniatria” (Ed. Symétrie 2007), docente presso gli Istituti di Studi Superiori in Osteopatia I.D.H.E.O. / Nantes e C.E.E.S.O. Paris, relatore e ricercatore presso l’Università cattolica di Lovanio, fondatore di “Ostéovox” e “Phonostéo” per la formazione post Laurea rispettivamente degli Osteopati e dei Logopedisti, propone per la quarta volta in Italia il suo corso con le seguenti finalità:

1) Esaminare nel dettaglio la loggia anteriore del collo, considerata come intricato sistema anatomo-fisiologico ove le funzioni di osso ioide, laringe, faringe, lingua e mandibola sono strettamente interdipendenti.
2) Perfezionare e organizzare il trattamento osteopatico tenendo conto delle seguenti funzioni globali e specifiche: postura, respirazione, fonazione, masticazione, occlusione, deglutizione.
3) In base ai principi della “tensegrità”, comprendere la peculiare condizione neurofisiologica della regione e imparare a ripro durre le posture linguali, mandibolari, laringee e respiratorie in termini di corretto e vitale adattamento, anche mediante accurate esercitazioni pratiche guidate.

Tali obiettivi vanno riferiti, in particolare, alle seguenti patologie:

a) Sofferenze vocali: disfonie funzionali e disfonie strutturali;
b) Traumi cervicali ed esiti chirurgici (tiroidectomia, discectomia, chirurgia vascolare etc.);
c) Vertigini, alterazioni della permeabilità tubarica, acufeni, sinusiti etc.;
d) Sindromi ostruttive, apnee e dispnee notturne;
e) Deficit occlusali e ortodontici, patologie cranio-mandibolari e disordini dello “spazio libero”;

f) Disturbi della deglutizione: disfagie neurologiche e post-traumatiche;
g) Cefalee miotensive, cervicalgie specifiche, Arnolditi, nevralgie cervico-brachiali.

L’approccio diagnostico e le normalizzazioni analizzano due aspetti fondamentali:

1)  Test e tecniche di normalizzazione clinica specifici e riferiti ai sistemi in esame;
2)  Le condizioni neurosensitive e propriocettive ancora poco considerate in osteopatia;
3)  Identificazione delle disfunzioni derivanti da disordine neuro-muscolare centrale anziché da disfunzioni strutturali o funzionali periferiche. Diagnosi differenziale delle stesse e trattamento mediante tecniche di induzione propriocettiva e di reinformazione neuro-muscolare.

Aspetti fondamentali considerati nel corso (parole chiave):
1)  Ontogenesi; Tensegrità, Sistema respiratorio; Sistema Ioideo parietale e viscerale; Sistema faringeo.
2)  Sistema masticatorio; Sistema linguale; occluso-ortodonzia bio-progressiva; rieducazione funzionale.
3)  Sistema laringeo; Esame e normalizzazione cervico-maxillo-facciale mediante induzione propriocettiva.

 

Il programma dettagliato del corso è disponibile nella sezione Downloads.

Dettagli

Organizzatore
Durata 1° livello: dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2016 | 2° livello: 10-11-12 Dicembre 2016 | 3° livello: 9-10-11 Febbraio 2017
Relatori

Alain Piron D.O.

Sede P.zza Benini, 12 Torino

Download

Iscriviti all’evento

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012