
postgraduate
La voce
Dal 8 Giugno 2017 al 11 Giugno 2017
1° GIORNO
MATTINO
- Cos’è la voce e parametri vocali
- Anatomia e Biomeccanica laringea (Cavità e spazi, quadri strutturali, articolazioni per il movimento, muscolatura intrinseca, muscolatura estrinseca, biomeccanica fonatoria)
- Origine della produzione della voce
POMERIGGIO
- Sviluppo del vocal tract dal neonato all’adulto (volta, mandibola, complesso ioide-laringemandibola-lingua)
- Palpazione e valutazione della laringe (pratica)
2° GIORNO:
MATTINO
- Principali strutture muscolari (ripasso dal giorno prima con approfondimenti e domande)
- Tripode Fonatorio
- Percezione corporea della laringe (pratica)
- Tecniche di autotrattamento (pratica)
POMERIGGIO
- Test di mobilità laringea (pratica)
- Tecniche di correzione: sistema ioideo estrinseco
3° GIORNO:
MATTINO
- Foni e fonetica: qualità e modulazione delle onde sonore
- Breve terminologia fonetica
POMERIGGIO
- Fasi dello sviluppo del linguaggio
- Valutazione e normalizzazione disfonie a prevalenza masticatoria (sistema sottoioideo, ATM )(pratica)
- Sistema laringeo intrinseco (pratica)
4° GIORNO
MATTINO
- Disturbi del linguaggio (dislalie, disfonie)
- La voce Artistica (registri, tecniche, disturbi e igiene)
Dettagli
Organizzatore |
|
Durata | 8-11 giugno 2017 |
Relatori | Valentina Carlile, D.O. |
Sede | Scuola di Osteopatia CERDO - Via Magliano Sabina, 23 - 00199 ROMA |
Costo | € 680,00 è previsto uno sconto di € 50,00 per tutti gli osteopati iscritti al R.O.I. e per gli studenti del C.E.R.D.O. |
Pagamento | Estremi per bonifico: UBI Banca – IBAN: IT98W0311103203000000008611 BIC: BLOPIT22728 |