
Otorinolaringoiatria, vertigini e osteopatia: aspetto diagnostico e terapeutico
Sindromi Vertiginose in Medicina Manuale e Osteopatia
Il seminario affronta problematiche complesse che hanno delle conseguenze fondamentali sul “sistema uomo” e sul suo essere in posizione ortostastica; docenti esperti le renderanno semplici e facilmente affrontabili in ambito osteopatico.
Il corso è fortemente pratico, si pone l’obiettivo di fornire strumenti rapidi ed efficaci per inquadrare le disfunzioni e per la normalizzazione delle stesse; in particolare viene approfondito l’aspetto diagnostico e terapeutico delle Sindromi Vertiginose in Medicina Manuale e Osteopatia.Conoscere il recettore Vestibolare è fondamentale per la pratica osteopatica e in posturologia. Molte tecniche sono già note in ambito riabilitativo ORL ma poco praticate e non sono noti ai più i meccanismi di connessione posturale e funzionali alla colonna e allo splancnocranio. In questo corso verranno particolarmente sviluppate le tecniche di inquadramento funzionale ma soprattutto tecniche di trattamento osteopatico di grande efficacia, rapide e sicure che trovano largo impiego nella clinica ORL e soprattutto in Posturologia e nelle sindromi vertiginose.
L’approccio osteopatico si svolge secondo due criteri ben noti: strutturale e neurofunzionale. Lo svolgersi del seminario con docente ORL-Posturologo e Osteopata è la garanzia di obiettivi formativi precisi e validati.
Programma completo nella sezione Downloads
Dettagli
Organizzatore | |
Durata | 12-14 aprile 2019 |
Relatori | Dott. Gianni Sulis, Medico Chirurgo Spec. in Otorinolaringoiatria; Dott. Stefano Polistina, Medico Chirurgo DO m.ROI |
Sede | Sede AIFROMM, Villa Grismondi Finardi - 24124 BERGAMO, Via Finardi |
Costo | € 450 + iva |