Tecniche a leva corta – Un approccio raffinato alla colonna vertebrale
L’evento mira a sviluppare sia nel professionista che nello studente prossimo al diploma gli strumenti necessari per l’INDIVIDUAZIONE, l’INTERPRETAZIONE e il TRATTAMENTO efficace delle disfunzioni somatiche dei vari segmenti rachidei, con un focus principale sul tratto cervicale e dorsale, crocevia essenziali della postura, dei rapporti somato-viscerali nonché dei circuiti neurologici di regolazione del sistema muscolo scheletrico e neurovegetativo.
Il corso ha un taglio pratico e professionalizzante che permetterà a tutti i partecipanti di implementare sensibilmente le proprie competenze con quest’originale ed efficace approccio dell’osteopatia tradizionale.
Relatori Mauro Longobardi e Manuel Melis, osteopati con esperienza pluridecennale in tale ambito, grazie ai quali i partecipanti potranno acquisire progressivamente le nozioni teorico-pratiche, la postura e la gestualità specifiche della tecnica a leva corta per poterle utilizzare con efficacia nell’attività quotidiana del professionista osteopata, integrandola con il proprio approccio clinico.
Durante lo svolgimento del corso, oltre ai cenni anatomo-fisiologici specifici del distretto in esame e utili ad una migliore comprensione degli argomenti, saranno presentati modelli diagnostici originali utili per l’identificazione delle disfunzioni somatiche e per la loro interpretazione nel contesto clinico; sarà dato ampio spazio alle diverse tecniche di correzione a leva-corta validate dalla tradizione osteopatica, filtrate dalla pratica clinica quotidiana ed adattate alla morfologia del paziente.
Dettagli
Rivolto a | Osteopati professionisti D.O. e a tutti gli allievi dell’ultimo anno delle scuole di Osteopatia appartenenti ad AISO |
Organizzatore |
|
Durata | 3 giorni |
Relatori | Mauro Longobardi e Manuel Melis |
Costo | 700,00 € (573,77 € più IVA) per ciascuno dei due seminari |
Location
Via Magliano Sabina 23, 00199 Roma