Spalla e cingolo scapolo omerale
AIFROMM, post graduate su Spalla e cingolo scapolo omerale
L’intervento in terapia manuale e osteopatica sull’articolazione della spalla non può prescindere da un approccio complesso e sistemico e soprattutto da una corretta diagnosi differenziale.
Il dolore disfunzionale di spalla è molto spesso ingannevole perché origina biomeccanicamente e neurofisiologicamente da aree vicine o lontane che sono quelle realmente in disfunzione: è infatti il dolore proiettato e/o riferito a trarre in inganno l’operatore. Talvolta un dolore notturno a livello deltoideo può indicare per esempio una fissazione disfunzionale dell’articolazione sternoclaveare, oppure lo stesso dolore se presente di giorno e al movimento essere il dolore proiettato di un trigger point a livello del muscolo piccolo rotondo.
Durante il seminario si percorre un’attenta valutazione di tutte le articolazioni della spalla, e dei tessuti molli correlati per una corretta diagnosi differenziale del disturbo denunciato.
Molta importanza verrà inoltre data alla fase successiva al trattamento delle fissazioni primarie, infatti la sola manipolazione e liberazione di strutture che hanno perso movimento, non è sufficiente.
Per un recupero effettivo di devono anche recuperare quei muscoli che sono diventati ipotonici perdendo la capacità di controllo tonico della scapola (Gran dentato) e così tutta la catena miofasciale di relazione posturale.
Una valutazione corretta basata su un approccio neurofisiologico all’avanguardia permette all’operatore di effettuare fin da subito una terapia semplice ma efficace e talvolta risolutiva già dalla prima seduta.
Dettagli
Rivolto a | Terapeuti in possesso di una formazione osteopatica di base o in medicina manuale |
Organizzatore | |
Durata | 4 giorni (tot. 32 ore) |
Relatori | Dott. Paolo PREVITALI |
Costo | 450 € + IVA |
Download
Location
Via San Bernardino 139 Q – 24126 Bergamo (BG)
AIFROMM