Il Trattamento Osteopatico della donna in Gravidanza
postgraduate

Il Trattamento Osteopatico della donna in Gravidanza

Dal 20 Settembre 2013 al 23 Settembre 2013
ISCRIVITI

Durante questi tre giorni di corso si affronteranno temi importanti quali: il rapporto materno-fetale durante la gravidanza, il parto ed il periodo immediatamente dopo la nascita del bambino.
Il rapporto reciproco tra madre e figlio possono essere da noi sostenuti attraverso la gestione osteopatica in una vasta gamma di situazioni e problematiche cliniche.
I tests diagnostici e le tecniche presentate saranno semplici ma efficaci, e riguarderanno aspetti biomeccanici generali, viscerali, uterini e problematiche fetali. Verranno altresì dimostrati attraverso materiale video di supporto per facilitarne l’apprendimento. Gli approcci proposti saranno rilevanti per gli osteopati in quanto si concentreranno sia sulle componenti strutturali che su quelle viscerali e craniche.

PRIMO GIORNO
Revisione delle conoscenze osteopatiche in ambito ginecologico e sul concepimento
Si discuterà nello specifico dell’impatto che diverse problematiche ginecologiche possono avere sulla fertilità e del ruolo del trattamento osteopatico in caso di infertilità. Verrà presa in considerazione la natura integrata delle funzioni degli organi pelvici. Questa prima giornata comprenderà una sessione pratica con apprendimento di alcune tecniche specifiche e la discussione di casi clinici. Verranno inoltre discusse le implicazioni del dolore pelvico e delle aderenze tissutali. Verrà attuata una breve revisione teorica della palpazione e del trattamento del pavimento pelvico. Verranno infine fatte alcune considerazioni sull’importanza della fisiologia dell’apparato urogenitale maschile nella fertilità.

SECONDO GIORNO
Ostetricia Verranno analizzate le problematiche che si possono verificare durante il primo e secondo trimestre di vita fetale ed il posizionamento ottimale del feto. In particolare i cambiamenti nella biomeccanica della colonna vertebrale, gli schemi di movimento del corpo durante la gravidanza e verrà dedicato ampio spazio all’analisi del cambiamento del cammino durante questa fase. Verrà poi affrontato l’argomento della gestione del dolore lombare e pelvico. Verranno inoltre presentate tecniche diagnostiche e di trattamento specifiche da utilizzare nei vari trimestri di gravidanza. Durante questa sessione si discuterà il ruolo del posizionamento fetale, delle cavità corporee e della biomeccanica uterina durante il periodo di gestazione. Si insegneranno anche tecniche correttive per il ripristino del corretto allineamento uterino del feto.

TERZO GIORNO
Il terzo e “quarto” trimestre – La presa in carico della nascita e dei postumi del parto Saranno rianalizzate le potenziali complicanze della gravidanza e le loro implicazioni per la pratica osteopatica. Saranno descritte le varie fasi del parto, dal processo di impegno nel canale del parto, al travaglio, alla fase espulsiva, e tali temi saranno affrontati in relazione al ruolo che l’osteopata può avere in queste fasi. In questo contesto quindi verranno descritte le possibilità di intervento da parte dell’osteopata come supporto alla donna gravida e al nascituro, anche attraverso esercitazioni pratiche.Saranno inoltre brevemente affrontate le tematiche del recupero post-partum della donna, la gestione delle cicatrici dopo eventuale parto cesareo e dei traumi del pavimento pelvico, delle problematiche legate al seno materno e della presa in cura del neonato.

L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante la segreteria organizzativa:
Tel. 02.6472097
Fax 02.66119284
comunicazione@soma-osteopatia.it

Dettagli

Rivolto a

Osteopati DO formati presso scuole riconosciute dal Registro degli Osteopati d’Italia – ROI.

Organizzatore
Durata dal 20 al 23 settembre 2013
Relatori

Caroline Stone DO

Sede SOMA - Istituto Osteopatia Milano Edificio 16. Viale Sarca 336, Milano
Costo 600,00 euro + IVA

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012