Approccio Osteopatico al Trattamento dei Trigger Points
Introduzione
Molto spesso, durante l’attività lavorativa, si viene in contatto con pazienti afflitti da dolore derivante dall’attivazione di uno o più punti trigger mio-fasciali.
Scopo del corso è proporre un’indagine in grado di identificare tali punti, differenziandoli da altre problematiche simili, e suggerire un approccio osteopatico, ma non solo, capace di risolvere il disagio derivante.
La Dott.ssa Janet G. Travell ed il Dott. David G. Simons hanno identificato e suggerito, dopo accurata indagine durata molti anni, vari metodi per affrontare efficacemente tale problematica.
Durante il presente corso sarà considerato soprattutto l’approccio manuale, ovvero un modo pratico e diretto per riconoscere ed affrontare il trattamento dei punti trigger mio-fasciali.
Programma
1^ giornata
- Introduzione/Presentazione del corso
- Cenni storici dei Punti Trigger
- Natura dei PT miofasciali
- Classificazione e caratteristiche dei PT
- Cause, sintomatologia e fenomeni associati dei PT
- Modalità di attivazione e fattori perpetuanti i PT
- Utilizzo del calore come mezzo terapeutico
- Azioni correttive a livello dei muscoli più frequentemente colpiti
2^ giornata
- Azioni correttive a livello dei muscoli più frequentemente colpiti
E’ possibile scaricare la locandina nella sezione Downloads.
Dettagli
Rivolto a | Osteopati e studenti all’ultimo anno delle scuole di osteopatia |
Organizzatore | |
Durata | 29-30 giugno 2013 |
Relatori | Danilo Tomà D.O.MROI |
Sede | Sede AIMO, piazza Santuario 7 21047 Saronno (VA) |
Costo | Euro 360,00 + IVA |
Pagamento | Coordinate per bonifico nella scheda di iscrizione: sezione Downloads |