Cunei di De Jarnette: un corso pratico per integrare la tecnica SOT nella clinica osteopatica
Il prossimo 18 ottobre 2025, a Melzo (Milano), si terrà un corso altamente pratico e formativo dedicato ai Cunei di De Jarnette, uno strumento tanto semplice quanto potente, nato dall’integrazione tra visione osteopatica e approccio chiropratico.
Al centro della giornata ci sarà l’approfondimento della Sacro Occipital Technique (SOT), un metodo diagnostico e terapeutico sviluppato dal Major De Jarnette, allievo diretto di Palmer e Sutherland. Questo approccio, ancora poco conosciuto in Italia ma molto apprezzato in ambito internazionale, si fonda sulla lettura delle disfunzioni tra bacino e cranio, e sulla loro gestione attraverso test precisi e tecniche non invasive.
Un corso pratico, concreto, replicabile
Durante la giornata i partecipanti avranno la possibilità di apprendere:
- Test diagnostici riproducibili e veloci per individuare l’origine della disfunzione;
- Modalità per ridurre i tempi di inquadramento e trattamento;
- Tecniche che si integrano facilmente nella pratica osteopatica quotidiana;
- L’utilizzo pratico dei cunei per supportare e prolungare il lavoro manuale;
- Strumenti utili anche fuori dallo studio, per accompagnare il paziente nel follow-up.
L’obiettivo è chiaro: fornire a ogni partecipante strumenti concreti, applicabili da subito, per migliorare l’efficacia clinica e ottimizzare i tempi.
Una giornata intensa, tra teoria e pratica
Il corso si svolgerà in una singola giornata strutturata in moduli progressivi, durante i quali si esploreranno le tre categorie funzionali della tecnica SOT. Ogni partecipante riceverà due cunei, materiali didattici e, al termine, l’attestato di partecipazione.
Docente:
Massimiliano Mancini, osteopata con esperienza clinica internazionale, è noto per il suo approccio biomeccanico integrato e per le collaborazioni con scuole cranio-mandibolari e professionisti dell’odontoiatria.
Iscrizioni e dettagli organizzativi
Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti) per garantire un apprendimento di qualità.
Contatti utili:
bmentore.formazione@gmail.com | info@b-mentore.com
Tel. 380 13 14 147
In questa pagina è possibile visionare il programma e i dettagli per accedere al corso.