L’approccio Osteopatico in Ostetricia: la gravidanza, il parto, il post-parto ed il neonato
La gravidanza ed il parto rappresentano un periodo di grandi cambiamenti nella vita di una donna. I processi fisiologici che consentono lo sviluppo dell’embrione prima e del feto poi, coinvolgono l’intero organismo della gestante e richiedono una grande capacità di adattamento sia dal punto di vista posturale che sistemico.
In molti paesi europei da tempo la figura dell’osteopata affianca ed integra le figure di riferimento classiche, medici ed ostetriche, nell’intento comune di promuovere la salute della donna e del bambino.
Attraverso un intelligente applicazione dei concetti e dei principi osteopatici e l’utilizzo di abilità tecniche specifiche, l’osteopata valuta come la donna si sta adattando a questi cambiamenti e l’accompagna ad ottimizzare le risorse fisiologiche di cui dispone.
Gli obiettivi del trattamento osteopatico sono rivolti prima di tutto a promuovere la mobilità dei sistemi favorendo l’interrelazione struttura-funzione, al tempo stesso incoraggiare il cambiamento e prevenire le disfunzioni, facilitando il sistema di autocorrezione e autoregolazione.
Numerosi studi scientifici ne dimostrano l’efficacia nel favorire una migliore qualità della gravidanza, nel ridurre le algie muscolo-scheletriche, nel favorire un travaglio ed un’espulsione più fisiologici mirati alla prevenzione e/o cura non solo della salute della donna ma anche al benessere del bambino dal concepimento alla nascita e all’adattamento alla vita extrauterina.
Dettagli
Rivolto a |
|
Organizzatore |
|
Durata | 3 giorni |
Relatori | Tiziana Galeotti, osteopata D.O. https://cerdo.it/node/4312 |
Costo | 550,00 € IVA compresa per gli osteopati diplomati nelle scuole AISO • 490,00 € IVA compresa per gli studenti di Osteopatia delle scuole AISO del IV e V anno |
Pagamento | Bonifico bancario |
Location
Via Magliano Sabina, 23, Roma, RM, Italia
Scuola di Osteopatia C.E.R.D.O.