postgraduate

FisioOneLab – Osteopatia pediatrica: le basi dell’approccio clinico al neonato e al bambino

Dal 26 Ottobre 2019 al 27 Ottobre 2019
ISCRIVITI

Il corso si svolge in due seminari: 26-27 ottobre 2019 e 9-10 novembre 2019.

L’osteopatia pediatrica si sta diffondendo rapidamente in Italia. Di pari passo nascono sempre più corsi di formazione in questo ambito, molto spesso lunghi e impegnativi in fatto di tempo, costi ed energie.

Questi due weekend si propongono di affrontare in modo molto concreto e con un’ottica clinica le basi dell’approccio osteopatico al neonato e al bambino. Sono presentate le manualità di base per il piccolo paziente, dando rilievo alle differenze con quelle utili per l’adulto, in funzione della loro diversa anatomofisiologia. Partendo dalle competenze di base di ciascun osteopata viene analizzato in modo rigoroso il razionale che sottende l’approccio manuale nel bambino. Caratterizza questa formazione lo stretto legame con la clinica; la teoria e la pratica sono incentrate sulle problematiche più frequentemente motivo di consulto nelle diverse età e per ogni quadro clinico il docente analizza gli aspetti funzionali su cui l’osteopata può intervenire con efficacia.

In particolare il primo seminario ha per argomento il parto e i primi mesi di vita del neonato. L’obiettivo è acquisire le competenze necessarie per valutare e trattare quella struttura fibrosa e ancora poco ossificata che è il cranio del bambino alla nascita. Sempre più frequentemente motivi di consulenza osteopatica pediatrica nei primi mesi di vita sono il torcicollo, molto più spesso senza alterazione muscolare rispetto a quello miogeno, e le plagiocefalie. In questi casi l’osteopata è il professionista che può avere le chiavi di lettura più utili per impostare un percorso terapeutico. Le problematiche gastrointestinali del neonato come reflusso gastroesofageo e coliche saranno altri argomenti di confronto e di analisi.

Il secondo seminario è un’occasione per approfondire i quadri clinici che l’osteopata più frequentemente affronta nell’ambito dell’otorinolaringoiatria; quelli tipici dei primi anni di vita e quelli del bambino/ragazzo più grande. In tali quadri si trovano spesso alterate nello stesso tempo la fisiologia della respirazione, della deglutizione, della fonazione, con interessamento in alcuni casi anche della funzionalità uditiva. Considerando che la struttura ossea del massiccio facciale del neonato e del bambino nei primi anni di vita è ancora in fase di sviluppo, l’intervento dell’osteopata può essere molto utile non solo per facilitarne la mobilità e una fisiologica innervazione, vascolarizzazione e drenaggio, ma anche per una corretta crescita ossea, favorendo un regolare alloggiamento e una buona funzionalità degli organi di senso di gusto, olfatto, vista, udito ed equilibrio. Agendo inoltre per agevolare un efficace drenaggio linfatico la terapia manuale ha effetti positivi anche sulla funzionalità del sistema immunitario.

Gli obiettivi:

– Apprendimento degli elementi necessari per la valutazione del cranio di un neonato.

– Acquisizione delle competenze necessarie per valutare le relazioni tra torcicollo, plagiocefalia e loro eventuali conseguenze nei diversi quadri clinici.

– Acquisizione della metodologia di impostazione un trattamento in base al tipo di quadro del bambino.

– Apprendimento di tecniche mirate alla base, alla volta e allo splancnocranio in un neonato.

– Apprendimento di tecniche mirate alla cerniera OAE alla colonna e al sacro in un neonato.

– Acquisizione degli elementi necessari per la valutazione dei principali quadri clinici delle problematiche funzionali dell’apparato gastrointestinale.

– Acquisizione degli elementi necessari per la valutazione dei principali quadri clinici delle patologie della sfera ORL e delle possibilità di trattamento osteopatico.

– Apprendimento di tecniche mirate al miglioramento del drenaggio linfatico del cranio e del collo.

Dettagli

Rivolto a

Osteopati

Organizzatore FisioOneLab di Laura Bocchi
Durata 2 week end
Relatori

Dott.Michele Finardi (Fisioterapista ed Osteopata)

Costo 655,74 € + IVA (800 € IVA inclusa)
Pagamento

Bonifico a FisioOneLab di Laura Bocchi.

Banca Crèdit Agricole Cariparma (IBAN) IT15W0623012796000057370985

Download

Location

Osteo Physio Center

Via Napoli, 4, 39100 Bolzano, BZ, Trentino-Alto Adige, Italia

Via Napoli, 4 Bolzano

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012