
Formazione di Osteopatia Pediatrica (1° modulo)
Programma 1° modulo (12-13-14 dicembre 2014)
Fondamenti dell’osteopatia pediatrica
Promemoria delle fasi principali dell’evoluzione del bambino e la loro specificità all’interno del nostro quadro di approccio osteopatico e delle tecniche sviluppate
Sviluppo dell’approccio del bambino e realizzazione di una anamnesi strutturata basata sulleinformazioni ricevute (intervista, palpazione, test speciali) e realizzazione di un bilanciamento
Approcci strutturali craniali, viscerali, perifericiApprocci dei tessuti molli
Indagine su malattie specifiche come il torcicollo miogeno, otiti, plagiocefalia, disturbi digestivi,ortopedici, respiratori, asma, connettivo, ecc ecc…
Suggerimenti e consigli sui cambiamenti dello stile di vita, igienico-alimentari e sulla sferaemotiva psico-relazionale
PRATICA
Valutazione craniale e viscerale del bambino
Test specifici cranici
Tecniche craniali dirette e specifiche
L’approccio diretto viscerale
Tecniche periferiche sul bambino
Cenni di patologia pediatrica
Protocolli di trattamento adattato
Il 2° modulo si terrà il 5-6-7 giugno 2015
Fisiologia della crescita dal bambino all’adolescente e patologie correlate
Studio del neurocranio tramite la lemniscata del temporale e dell’occipite
Tecniche specifiche adattate
Studio dello splancnocranio e tecniche specifiche di liberazione delle disfunzioni cranicheanteriori
Splancnocranio e conseguenze ortodontiche: malocclusione
La relazione osteopata-ortodonzisti
Leggi di Godin e di Deplech
Studio dei disturbi della crescita correlati alla torsione durale
Test e tecniche di liberazione
La dismetria arti inferiori
Dettagli
Organizzatore | |
Durata | 1° modulo: 12-13-14 dicembre 2014 |
Relatori | Jean Louis Heureux, Fisioterapista, Osteopata DO |
Sede | sede AIFROMM Villa Grismondi Finardi |
Costo | € 700 + iva |