
Il metodo dei blocchi
Corso base di introduzione e divulgazione della metodica dei blocchi di Dejarnette rielaborata da Velia Tortora secondo una chiave di lettura prettamente osteopatica.
Venerdì 7 Novembre 2014 (09.00-18.00)
- Presentazione -cenni storici- basi teoriche della tecnica di Dejarnette, nuovi concetti sulla fisiologia dell’asse cranio sacrale, le tre categorie (teoria)
- I tre tipi di adattamento occipito-sacrale, fisiologia, diagnosi e test d’ingresso
- Pratica: test di oscillazioneLa prima categoria: test visivi/palpatori/diagnosi
- Posizionamento dei blocchi e trattamento
- Bilanciamento cranio-sacrale
- Verifica con casi clinici
Sabato 8 Novembre 2014 (09.00-18.00)
- Le tre categorie di Dejarnette
La seconda categoria: diagnosi e test d’ingresso
Posizionamento dei blocchi e trattamento.
Bilanciamento cranio-sacraleVerifica con casi clinici
La terza categoria: diagnosi e test d’ingresso - Posizionamento dei blocchi e trattamento
- Lavoro craniale
- Verifica con casi clinici
Domenica 9 Novembre 2014 (09.00-18.00)
- Tecniche craniali specifiche –relazioni periferiche
- Revisione pratica cliniche
L’uso della video registrazione non è prevista ed è a discrezione del docente
Dettagli
Rivolto a | Osteopati D.O. e studenti del VI Anno delle scuole iscritte al Registro degli Osteopati |
Organizzatore | |
Durata | 7-8-9 Novembre 2014 |
Relatori | Dott.ssa Velia Tortora D.O.m.R.O.I. |
Sede | Bari presso Hotel Majesty, Via Gentile 97/B (Sede didattica ATSAI) |
Costo | Euro 366.00 (Euro 300.00 + IVA) Costo in convenzione per diplomati Atsai Euro 305.00 (Euro 250.00 + IVA) I costi comprendono Partecipazione al Corso Teorico Pratico Cartellina Congressuale Attestato di Frequenza |
Pagamento | Bonifico bancario intestato a: |