
Integrazione tecniche manuali: MET e HVLA al di sopra del diaframma
Il dott. Steele propone un approccio strutturale integrato con un approfondimento sulla diagnostica, sulle tecniche ad energia muscolare, sulle tecniche ad alta velocità – bassa ampiezza e sull’approccio funzionale. Il corso è strutturato in due momenti formativi da 32 ore ciascuno che per ragioni logistiche hanno luogo in periodi separati.In questo primo momento formativo di maggio 2012 verranno trattati l’arto superiore, la colonna cervicale e la colonna dorsale.
Nel secondo momento formativo, previsto per il 2013, verranno trattati l’arto inferiore, il bacino, il sacro, la colonna lombare e la colonna dorsale. Il “confine” come recita il titolo del corso è dato dal diaframma.
Programma
I. Introduzione
– Modelli e meccanismi della medicina manuale
- Barriere e concetto di End Feel
- Disfunzione somatica
- Red Flags patologiche
– Strumentazione dell’operatore
- Metodi
- Forze di attivazione
- Sequenza di trattamento
– Movimento vertebrale e diagnosi strutturale
- Movimento vs. trattamento
– Descrizione delle tecniche di trattamento
- Energia muscolare
- Alta velocità
- Funzionale
- Rilasciamento posizionale
- Tecniche combinate
II. Anatomia e biomeccanica del complesso toracico
- Disfunzione vertebrale
- Disfunzione costale strutturale
- Restrizione respiratoria
III. Diagnosi della regione toracica
– Motilità respiratoria
- Costa chiave
- Punti di supporto
– Test di movimento vertebrale
– Test di posizionamento vertebrale
– Integrazione dell’arto superiore
IV. Trattamento della regione toracica
– Disfunzione vertebrale
- Supino: MET; HVLA; Funzionale
- Seduto: MET; HVLA; Funzionale
- Prono: MET; HVLA
– Strutturale coste
- Seduto: prima costa in superiorità; sublussazione anteriore; sublussazione posteriore; compressione anteroposteriore; compressione laterale; torsione
- Supino: prima costa in superiorità (metodo combinato); flessione laterale della seconda costa (metodo combinato, tensione neurale negativa); sublussazione anteriore (metodo combinato); restrizione della rotazione esterna-interna (tecnica funzionale)
V. Anatomia e biomeccanica della colonna cervicale
– Elementi restrittivi lunghi
- Valutazione; trattamento
- Scaleni; elevatore della scapola; lunghissimo
– Cervicali tipiche C2-7
- MET; HVLA; Funzionale
– Colonna cervicale prossimale
- Occipite – atlante
- AtlanteMET; HVLA; Funzionale
VI. Estremità superiore
– Articolazione sterno clavicolare
- Valutazione – trattamento: succlavio – rilasciamento posizionale; rotazioni – scivolamenti – MET
– Articolazione acromion-clavicolare
- Rotazioni; scivolamenti
– Valutazione glenomerale
- Cyriax; con qualche riserva
– Valutazione scapolotoracica
- Prima trattare colonna toracica e cervicale
– Gomito
- Omero-ulnare
- Omero-radiale
- Radio-ulnare prossimale
– Polso
- Radio-ulnare distale
- Prima filiera della radiocarpica
- Mediocarpica
– Pollice
- Carpo-metacarpica
Dettagli
Rivolto a | Osteopati DO formati presso scuole riconosciute dal Registro degli Osteopati d’Italia – ROI. |
Organizzatore | |
Durata | dal 19 al 22 maggio 2012 |
Relatori | Steele Carl DO |
Sede | SOMA Edificio 16 Viale Sarca 336, Milano |
Costo | Euro 800,00 + IVA 21% entro il 19 marzo 2012 Euro 850,00 + IVA 21% |