
La palpazione osteopatica secondo i classici
Corso avanzato di approfondimento delle tappe di sviluppo della capacità palpatoria osteopatica a fini diagnostici e terapeutici.
OBIETTIVI:
- Lo scopo del corso è ripercorrere le varie tappe di sviluppo della capacità palpatoria osteopatica a fini diagnostici e terapeutici, secondo le indicazioni dell’osteopatia tradizionale, da un punto di vista teorico e soprattutto pratico, con particolare riferimento alla clinica.
- Saranno approfonditi alcuni concetti palpatori svolti durante la preparazione osteopatica di base e saranno presentati altri aspetti che non vengono normalmente svolti nel corso della formazione classica; tutto ciò secondo l’interpretazione del Relatore degli autori classici, come A.T. Still, W.G. Sutherland, R.E. Becker, Robert Fullford.
- In particolare, saranno sperimentati gli approcci diagnostici e terapeutici manuali insegnati dal dottor Rollin Becker, secondo il principio palpatorio della “percezione propriocettiva” e del “colloquio con la salute”.
PROGRAMMA:
- Giorno 1 – Giovedì 20/03/2014
Concetti valutativi diagnostici osteopatici secondo il principio di densità e di caratteristiche del tessuto disfunzionale. Riferimenti alle caratteristiche del tessuto nelle differenti tipologie di pazienti, secondo le moderne teorie morfogenetiche. Pratica - Giorno 2 – Venerdì 21/03/2014
Il concetto di fulcro in osteopatia e suo utilizzo in ambito diagnostico e terapeutico. Concetti valutativi diagnostici sul movimento intrinseco. Pratica - Giorno 3 – Sabato 22/03/2014
Diagnostica tramite le fasce e tramite i fluidi. Pratica
Chiusura dei lavori
Dettagli
Rivolto a | Osteopati D.O., studenti che hanno completato il corso di osteopatia (anche non iscritti al ROI) e studenti al VI anno di formazione in osteopatia presso scuole ROI. |
Organizzatore |
|
Durata | 20-22 marzo 2014 |
Relatori | Franco Guolo D.O. M.R.O.I. |
Sede | Sede Corsi C.I.O. di Parma, in Via Borsari, 18/a |
Costo | Euro 500 (IVA inclusa) da versare entro il 07/03/2014; Per i collaboratori CIO (docenti, assistenti e tutor) e gli studenti CIO, la quota ammonta a Euro 400 (IVA inclusa). |
Pagamento | Saldo all’iscrizione con bonifico bancario (non restituibile in caso di rinuncia alla partecipazione), utilizzando le seguenti coordinate: BANCO EMILIANO |