Osteopatia come medicina di terreno (1° seminario del 1° anno)
postgraduate

Osteopatia come medicina di terreno (1° seminario del 1° anno)

Dal 12 Settembre 2012 al 15 Settembre 2012
ISCRIVITI

La scuola di osteopatia C.I.O. propone un percorso biennale di approfondimento in “Osteopatia come medicina di terreno”, con l’obiettivo di offrire agli osteopati un’integrazione con le scienze olistiche antiche e moderne.
Indispensabile per la professione, la formazione osteopatica di base ha fornito le conoscenze anatomo-fisiologiche secondo tradizione. Per raggiungere una preparazione scientifico-olistica completa, è però necessaria una rivisitazione e un ulteriore sviluppo di tali concetti. Partendo dall’insegnamento del “vecchio dottore”, A.T. Still, secondo cui la struttura governa la funzione, occorre tenere maggiormente presente la relazione dell’anatomia con la fisiologia e la psicologia dell’uomo. Le antiche civiltà consideravano il corpo come il tempio dell’anima; è quindi necessario riesaminare lo studio anatomico da un punto di vista antropologico, per arrivare a comprendere, attraverso la struttura, il percorso evolutivo dell’essere umano.

Questo biennio di studi prevede l’insegnamento delle scienze di base in chiave olistica e di un approccio osteopatico che fornisca strumenti diagnostici e terapeutici nuovi e più completi. Come sostenevano i vecchi maestri, la cura deve riguardare il piano fisico, psichico e spirituale.

Programma del 1° seminario

1° giorno

  • 09:00-10:00 – Introduzione e presentazione del corso (Fornari Mauro D.O.)
  • ore 10:00 – 13:00 – Principi embriologici in relazione all’allostasi (prof. Guizzardi Stefano)
  • ore 14:30-18:30 – Presentazione delle 3 biotipologie e delle 6 costituzioni di base (dott. Garoli Alberto)

2° giorno

  • ore 09:00-13:00 – Costituzione ectomorfa – soggetto melanconico: – caratteristiche embriologiche, morfologiche, fisiologiche, psichiche e cliniche. – Indicazioni nutrizionali e igiene di vita specifici- informazioni sull’utilizzo di integratori alimentari (dott. Garoli Alberto)
  • ore 14:30-18:30 – Tecniche per il soggetto melanconico (Fornari Mauro D.O.)

3° giorno

  • ore 09:00-13:00 – Tecniche osteopatiche di R. Becker (prima parte): parametri fondamentali della sua palpazione e ricerca del neutro (Guolo Franco D.O.)
  • ore 14:30-18:30 – Tecniche osteopatiche di R. Becker (seconda parte): parametri fondamentali della sua palpazione e ricerca del neutro (Guolo Franco D.O.)

4° giorno

  • ore 09:00-13:00 – Biopolimeri (Matassoni Stefano D.O.)
  • ore 14.30-18:30 – Morfologia e simbologia del corpo umano (Martini Andrea D.O.)

 

 

Dettagli

Rivolto a

Osteopati Diplomati – scuole riconosciute R.O.I. o altri registri aderenti al C.S.d.O. (Consiglio Superiore di Osteopatia)

Organizzatore
Durata dal 12 al 15 settembre 2012
Relatori

vari – vedi programma

Sede C.I.O. – Via Pilastrino, 2 - Longara – Calderara di Reno (BO)
Costo Costo annuale per 3 seminari è di 1.600,00 € (IVA inclusa). Costo seminario singolo: Euro 700 (Iva inclusa)
Pagamento

Bonifico bancario a favore di C.I.O. s.r.l.- Strada del Paullo, 20 – 43123 Parma – IBAN: IT50X0705865690000000028846
– Banca Reggiana Credito Cooperativo

Download

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012