Tecniche vertebrali a leva corta: rachide cervicale, cerniera C0-C1 e C1-C2, giunzione cervico-dorsale
postgraduate

Tecniche vertebrali a leva corta: rachide cervicale, cerniera C0-C1 e C1-C2, giunzione cervico-dorsale

Dal 28 Febbraio 2014 al 1 Marzo 2014
ISCRIVITI

Contenuti

L’evento mira a fornire sia al professionista che allo studente prossimo al diploma gli strumenti necessari per l’INDIVIDUAZIONE ed il TRATTAMENTO delle  disfunzioni del rachide cervicale, crocevia essenziale della postura, dei rapporti somato-viscerali nonché dei circuiti neurologici di regolazione del sistema muscolo scheletrico e neurovegetativo.

Il Rachide Cervicale è il distretto della colonna vertebrale che per la sua particolare posizione tra il cranio e il torace, zona adattativa tra due regioni più stabili, si predispone a numerose disfunzioni non solo nel suo tratto centrale ma soprattutto a livello delle zone cerniera cranio-cervicale e cervico-dorsale.

Inoltre  le relazioni con l’arto superiore e con il cranio e il fatto di essere sede dell’ultimo compenso posturale fanno di tale zona il focus dell’equilibrio generale del soggetto. Il trattamento della regione cervicale presenta difficoltà dovute sia al possibile “irrigidimento” protettivo che alle  caratteristiche  morfologiche  del  paziente, oltre alla inadeguata gestione delle tecniche da parte dell’operatore. Spesso le precauzioni, che pur bisogna prendere in questo distretto, condizionano a tal punto il professionista, finendo per limitarne quando non addirittura escludere il suo intervento meccanico su tale distretto. Questi elementi vengono in gran parte superati con la tecnica a leva corta che consente di evitare, mediante l’utilizzo di numerosi parametri posizionali, sollecitazioni dannose quali l’eccessiva trazione e torsione, creando una posizione più confortevole per il paziente e maggiore sicurezza e performance nell’operatore.

Durante il corso verranno presentati semplici iter “diagnostici” utili per l’identificazione delle disfunzioni, tecniche sui tessuti molli e numerose tecniche a leva corta per il rachide cervicale e le zone cerniera, con suggerimenti pratici che guideranno l’osteopata alla scelta della tecnica più appropriata e sicura a seconda delle caratteristiche cliniche e morfologiche del paziente.

AGLI INTERESSATI, SU RICHIESTA, VERRA’ INVIATO PER E-MAIL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO. (Vai alla sezione “contatti” di questa pagina.)

Scarica la locandina con i curricula dei relatori nella sez. Downloads.

Dettagli

Rivolto a

Osteopati professionisti membri del ROI.
Tutti gli allievi del 5° e 6°anno delle scuole iscritte al R.O.I.

Organizzatore
Durata 28 febbraio e 1 marzo 2014
Relatori

Mauro Longobardi D.O.- D.O.A.; Manuel Melis D.O.

Sede Scuola C.E.R.D.O. via Magliano Sabina, 23 Tel.063234552 - 00199 Roma
Costo € 450,00 A tutti gli associati all’ado e al R.O.I. verrà applicato uno sconto pari ad € 50,00.
Pagamento

L’ iscrizione dovrà pervenire entro il 15 febbraio 2014 presso:
ado: Via Magliano Sabina, 23 – 00199 Roma – accompagnata da vaglia postale o bonifico bancario di Euro
100,00 estremi per bonifico: c/c ado n° 8611 presso Banca Popolare Commercio e Industria Sede di Roma
Ag. 39: CIN: S – ABI: 05048 – CAB: 03200 IBAN: IT32 S050 4803 2000 0000 0008 611 – BIC:POCIITTM1039

Download

Iscriviti all’evento

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012