
Disfunzioni cervico-maxillo-facciali. L’Osteopatia applicata alla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-mandibolo-linguale e alla foniatria (1° livello)
Presentazione
Alain PIRON D.O. – Registre des Ostéopathes belges – viene considerato uno dei maggiori esperti nell’approccio osteopatico alla sfera O.R.L. in virtù non solo della sua attività di docenza nei migliori Istituti europei ma, soprattutto, dell’esperienza clinica accumulata presso i settori ospedalieri di Chirurgia cervico-faciale e Audiologia-Foniatria dell’Ospedale universitario di Liegi. Consulente presso la Facoltà di Lovanio – settore Logopedia; fondatore con i medici foniatri dell’Associazione Ostéovox per la formazione manuale dei logopedisti belgi e francesi; fondatore altresì di Phonostéo per la formazione di settore degli Osteopati; autore dei manuali e dei testi divulgativi di settore più noti in Europa.
Il corso apporta una conoscenza nuova e più vasta del ruolo degli organi della loggia anteriore del collo all’interno della grandi catene muscolari dell’organismo, proponendosi di insegnare ai professionisti la manualità più appropriata per restituire la mobilità delle diverse strutture implicate e riprogrammare così le funzioni settoriali e il “gesto vocale”. Oltre alla restituzione della mobilità, verranno rese note e praticate le tecniche per liberare le vie vascolari, linfatiche e nervose, ovvero l’ostacolo meccanico per il riequilibrio globale o locale del tessuto collagene e muscolare ( concetto di tensegrità ). Differenziando le funzioni motorie-posturali da quelle respiratorie-viscerali in sede diagnostica e di normalizzazione, verranno identificare le relazioni causa-effetto osteopatiche nei più comuni problemi ORL sempre in relazione alla condizione globale del paziente.
Un occasione imperdibile per la qualificazione professionale degli osteopati italiani; un approfondimento innovativo per migliorare le competenze acquisite.Iscrizione mediante inoltro fax della scheda di iscrizione.
Programma dettagliato del Corso:
Sistema posturale cervico-facciale, Sistema respiratorio, Generalità:
- Ontogenesi cervico-facciale;
- Concetto di tensegrità applicato alla regione cervico-facciale;
- Complesso Occipito-Atlante-Epistrofeo e funzioni ( respirazione, deglutizione, fonazione);
- Il sistema muscolo-aponeurotico del collo e il concetto di Sistema collagenico multi-microvacuolare di assorbimento dinamico secondo Guimberteau;
- Sistemi Ioideo parietale e viscerale: descrizione e semeiotica;
- Laringe estrinseco e Complesso Ioido-laringo-faringo-mandibolo-linguale (HLPML);
- Sistema respiratorio: equilibrio eupneico, colonna respiratoria; sospensione del Centro frenico;
- Le regioni del collo: descrizione;
- Diagnostica del collo: palpazione e diagnosi di esclusione (esercitazioni pratiche);
- Diagnosi e normalizzazione del sistema laringeo estrinseco (esercitazioni pratiche);
- Riequilibrio biodinamico (esercitazioni pratiche).
Sistema masticatorio, Sistema linguale, Occlusodonzia, Ortodonzia, Otorinolaringoiatria:
- Equilibrio e postura cervico-facciale: gestione neuro-muscolare del Free-way-space (FWS), le grandi bio-tipologie e le patologie collegate (dimorfismi cervico-facciali, disfunzione ATM, postura, aspetti ORL, etc.); Esame della disfunzione temporo-mandibolare (DTM) da cause propriocettive (prematurità di contatti, etc) (esercitazioni pratiche);
- Definizione di uno strumento diagnostico comune: il riequilibrio biodinamico riferito alla prospettiva diagnostica (esercitazioni pratiche);
- DTM e facilitazione neuro-muscolare(esercitazioni pratiche);
- Valutazione delle ipertonìe del Sistema masticatorio (esercitazioni pratiche);
- Normalizzazione neuro-sensitiva: aspetto propriocettivo; dissociazione in catena crociata (esercitazioni pratiche);
- La lingua: embriogenesi; neurofisiologia; ontogenesi e morfogenesi dalla fase pre-natale all’età adulta; Sukling, Suking;
- Ruolo delle fiunzioni: suzione; deglutizione; masticazione e respirazione nella morfogenesi cervico-facciale: parallelismo con lo sviluppo psico-motorio;
- Nozioni di Ortodonzia: le grandi correnti bio-progressive;
- Ruolo dell’Osteopatia in Occlusodonzia e Ortodonzia;
- I rieducatori funzionali; La respirazione nasale: esame, normalizzazione, Nasanita, Rinicur, Preparazione funzionale (esercitazioni pratiche);
- Studi di casi clinici (esercitazioni pratiche);
Sistema laringeo intrinseco ed estrinseco. Foniatria:
- La fisiologia della voce ( nozioni fondamentali ): Istologia delle corde vocali; La vibrazione delle corde e il suono fondamentale; le armoniche e la risonanza; nozioni di registro vocale; le patologie vocali; Bilancio vocale; la chirurgia laringea.
- Laringe intrinseco: biomeccanica laringea; i meccanismi di difesa del laringe; laringe e tensegrità; esame e normalizzazione del laringe intrinseco (esercitazioni pratiche); la forzatura vocale; le alterazioni della mobilità laringea (neuropatie, vasculopatie da intrappolamento) (esercitazioni);
- Studi di casi clinici (esercitazioni pratiche).
Dettagli
Organizzatore |
|
Durata | dal 23 al 25 marzo 2012 |
Relatori | Alain Piron D.O. Belgio |
Sede | IEMO - Via Regina Teodolinda 17 Como |
Costo | Euro 1.200,00, di cui Acconto di Euro 400,00 |