
L’approccio osteopatico al sistema gastrointestinale
Programma del corso
L’Osteopatia è un approccio unico alla salute dell’organismo. Grazie ad essa abbiamo la possibilità di porre i vari sistemi corporei in relazione e comunicazione tra loro e, di riflesso, ampliare la relazione dell’individuo con se stesso e con il mondo che lo circonda, riportando l’omeostasi nell’organismo e quindi la salute.
È pertanto auspicabile che l’Osteopata faccia una corretta valutazione del sistema gastroenterico in funzione dei differenti livelli nei quali è possibile trovare la disfunzione che sottende al sintomo o alla clinica del paziente. È possibile fare la distinzione tra le disfunzioni del sistema connettivo di stabilizzazione dei singoli organi, le disfunzioni della mobilità, della motilità intrinseca. È inoltre indispensabile saper valutare lo stato neurovegetativo dell’organo preso in considerazione, base fondamentale del controllo viscero- e vasomotorio.
Il corso, prevalentemente pratico, ci guida alla corretta e completa valutazione del sistema gastrointestinale.
- Il Sistema Viscerale: integrazione informazionale con la complessità dell’intero Sistema Fasciale
- Localizzazione rapida della disfunzione viscerale primaria a livello gastroenterico
- Valutazione differenziale di causa/effetto tra sistema viscerale, sistema muscolo scheletrico e sistema neurovegetativo
- Analisi e valutazione specifica del sistema connettivo di stabilizzazione viscerale
- Analisi e valutazione specifica della mobilità viscerale
- Analisi e valutazione specifica della motilità viscerale
- Analisi della tipologia neurovegetativa locale e generale, razionale per la scelta della tecnica più opportuna nel trattamento
- Trattamento specifico del peritoneo e dei peduncoli vascolo nervosi dei singoli organi
- Normalizzazione specifica della mobilità e motilità viscerale
Applicazioni pratiche ai seguenti organi:
- L’Esofago e lo Stomaco
- Il Fegato e la Vescicola Biliare
- Il Duodeno e l’Intestino Tenue
- La Milza e il Pancreas
- Il Quadro Colico
Docente
Roberto Pagliaro D.O.MROI, Direttore dell’Osteopathic College di Trieste, docente e relatore in Convegni e Scuole di Osteopatia, si occupa di Osteopatia da vent’anni. Ha elaborato e sviluppato l’approccio osteopatico in campo viscerale basandosi sulla fisiologia, la biochimica e l’emodinamica, stimolando lo scambio informazionale tra il sistema viscerale, strutturale e cranio-sacrale.
Riunendo così i sistemi, ha avvicinato l’Osteopatia ai concetti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). È autore dei libri: “Osteopatia in campo viscerale: L’Addome” Ed. Marrapese, e “L’approccio osteopatico al sistema gastrointestinale.
Principi di Osteopatia Informazionale” Ed. G.MAPer maggiori informazioni clicca qui:
Per formalizzare l’iscrizione si richiede di allegare la ricevuta di versamento
alla scheda di iscrizione e spedire a:
Osteopathic College Srl – via Valdirivo n. 42 – 34122 Trieste
oppure inviare a:
info@osteopathic-college.it
Verranno
accettate le iscrizioni nell’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.
Dettagli
Rivolto a | Osteopati D.O., Studenti in Osteopatia al V° e VI° anno di corso. Max 30 partecipanti. |
Organizzatore |
|
Durata | 10-11-12 Febbraio 2017 |
Relatori | Dott. Roberto Pagliaro D.O. MROI |
Sede | Osteopathic College – Via Valdirivo, 42 – 34122 Trieste |
Costo | Euro 500,00 + IVA Convenzione: Euro 450,00 + IVA riduzione per Studenti al V° e VI° anno di corso delle Scuole di Osteopatia R.O.I: Comprensivi di: Assistenza D.O. MROI Attestato di Frequenza con Certificazione Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 T.Ü.V. Austria (valido per aggiornamento R.O.I.) |
Pagamento | Acconto: Euro 200,00 + IVA entro il 01 febbraio 2017 DEUTSCHE Bank – Sportello di Trieste – via Roma, 7 – 34121 Trieste |