Principi Meccanici applicati alla Statica Vertebrale
postgraduate

Principi Meccanici applicati alla Statica Vertebrale

Dal 18 Ottobre 2013 al 20 Ottobre 2013
ISCRIVITI

Prima parte
– Principi generali

  • Nozione di lesione primaria
  • Energia: struttura
  • L’uomo cosmico
  • L’atmosfera terrestre
  • L’uomo terrestre
  • La forza di Coriolis- Filogenesi

Seconda parte
– Principi generali di meccanica

  • Studio delle curve : dorsale, cervicale, lombare
  • Conclusioni

– Breve excursus di morfo-tipologia:

  • Carbonico, fluorico, fosforico
  • Conclusioni

– Breve excursus di meccanica

  • Meccanica strutturale dinamica
  • Azione di contatto
  • Azione a distanza
  • La forza di gravità
  • Azione / Reazione
  • Conclusioni
  • Discussione

– Analogia con una lamina morbida

  • Nozione di fiammeggiare
  • Un segmento, due, tre segmenti
  • Legge di Euler
  • Sulle compensazioni
  • Conclusioni

– Nozione di tensione: Pressione

  • La pressione
  • La messa in tensione
  • La zona dorsale
  • Le lesioni vertebrali

– Il centro di gravità

  • Idee generali
  • Conclusioni

– Le curve vertebrali

  • Meccanismo di forza mobile attorno un asse
  • Meccanica vertebrale
  • Movimento rettilineo uniforme
  • Meccanismo lesionale della vertebrale

– Articolare
– Corpo vertebrale
– Il gioco di Kappla
– Analisi delle curve

  • Antero posteriore
  • Laterali

– Meccanismi di compenso del rachide

  • Adattamento locale
  • Adattamento globale

– Processo di induzione della lombalgia

  • Trattamento
  • Complicazioni
  • Riassunto dei principi generali di meccanica vertebrale

Terza parte : l’esame
– Metodologia d’esame

  • Introduzione
  • Osservazione
  • Il colloquio clinico
  • I test attivi: in piedi, seduto, sdraiato

– Meccanismo di compenso del rachide

  • Adattamento locale
  • Adattamento globale

– Test manuali e palpazione

  • Vertebre dorsali tipiche e atipiche
  • Vertebre cervicali atipiche

Quarta parte
– I trattamenti

  • Le vertebre dorsali atipiche: primo e secondo metodo
  • Le vertebre cervicali atipiche

Quinta parte: applicazioni pratiche
– Meccanismo di sollevamento della lombalgia

  • Indice di Del mas
  • Posture da sollevamento
  • Analisi del movimento
  • Trattamento e discussione

– Le ernie del disco

  • Definizione
  • Eziologia
  • Trattamento e discussione

– Le lesioni delle ginocchia

  • Caso di spostamento dorsale alto
  • La sindrome della rotula
  • Trattamento

– La periartrite scapolo
– omerale

  • Complesso articolare della spalla
  • Meccanica del movimento
  • Patologia eziologia
  • L’esame
  • Il trattamento

– Il colpo di frusta

  • Meccanismi del trauma
  • Trattamento

– La rizoartrosi

  • Eziologia
  • Diagnosi
  • Trattamento

Dettagli

Rivolto a

Osteopati

Organizzatore
Durata dal 18 al 20 ottobre 2013
Relatori

René Bertora, D.O. – Francia

Sede Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica S.r.l. Via Regina Teodolinda 17 - Como
Costo Euro 550.00. Acconto di Euro 200,00 e inoltro fax scheda iscrizione entro il 12 .09.2013

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012