Tecniche dirette – la mobilizzazione con impulso
postgraduate

Tecniche dirette – la mobilizzazione con impulso

Dal 31 Marzo 2011 al 3 Aprile 2011
ISCRIVITI

Il Dott. Steele propone un corso della durata di quattro giorni, volto alla revisione e all’ampliamento delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche nell’ambito delle tecniche manipolative ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA). Verranno rivisti i principi fisiologici alla base di queste tecniche e provate le più avanzate e precise modalità manipolative dirette. Inoltre riporterà durante questo corso la sua ventennale esperienza a fianco di osteopati come Philip Greenman e Fred Mitchell.
Il Dott. Steele, docente presso l’Università di Osteopatia dello Stato del Michigan negli USA, ha lavorato ed insegnato per molti anni assieme a Fred Mitchell, Philip Greenman, Paul Kimberly ed Edward Stiles.

Programma del corso

Giovedì 31 marzo 2011
08.30 – 09.00
Registrazione dei partecipanti

09.00 – 13.00
– Introduzione, informazioni e scopi del corso
– Modelli e meccanismi per la terapia manuale
– Indicazioni per la terapia manipolativa
– Principi delle tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza

13.00 -14.00
Pranzo

14.00 – 18.00
– Anatomia della colonna dorsale e lombare
– Palpazione dei tessuti della colonna vertebrale
– Il movimento vertebrale
– La disfunzione del movimento vertebrale

Venerdì 1 aprile 2011
09.00 – 13.00
– Revisione del primo giorno
– Procedura per il thrust del tratto toracico alto col paziente seduto (T1-T5)
– Thrust del tratto toracico da T3 a T10 col paziente supino, prono e seduto

13.0 0 – 14.00
Pranzo

14.00 – 18.00
– Thrust del tratto toracico alto (T1-T5) col paziente prono
– Anatomia della colonna cervicale
– Diagnosi disfunzionale cervicale
– Tecniche cervicali: thrust con faccette articolari in chiusura e in apertura, thrust atlante
– epistrofeo (C1-C2), thrust occipite
– atlante (C0-C1)

Sabato 2 aprile 2011
09.00 – 13.00
– Revisione del secondo giorno
– Continuazione della pratica sul tratto cervicale
– Anatomia e fisiologia della gabbia toracica
– Diagnosi delle disfunzioni della gabbia toracica
– Sessione pratica di diagnosi delle disfunzioni della gabbia toracica

13.00 – 14.00
Pranzo

14.00 – 18.00
– Tecniche manipolative sulla gabbia toracica
– Sessione pratica
– Diagnosi sulla colonna lombare
– Tecniche sul tratto lombare col paziente in decubito laterale
– Tecniche sul tratto lombare col paz iente seduto
– Disfunzioni del cingolo pelvico ed analisi del cammino

Domenica 3 aprile 2011
09.00 – 13.00
– Revisione del terzo giorno
– Diagnosi delle disfunzioni del cingolo pelvico
– Sessione pratica
– Tecniche manipolative sul cingolo pelvico
– La sinfisi pubica
– L’articolazione sacroiliaca
– Flessione unilaterale: thrust col paziente prono e in decubito laterale
– Torsione sinistra/sinistra: thrust col paziente in decubito laterale
– Torsione destra/sinistra: thrust col paziente in decubito supino

13.00 – 14.00
Pranzo

14.00 – 18.00
– Torsione sinistra/sinistra: thrust col paziente seduto
– Torsione destra/sinistra: thrust col paziente seduto
– L’articolazione ileo sacrale: scivolamento superiore ed inferiore, rotazione posteriore ed anteriore
– Correlazioni cliniche ed integrazioni nella pratica lavorativa.

 

Dettagli

Rivolto a

Osteopati DO formati presso scuole riconosciute dal R.O.I. (Registro degli Osteopati d’Italia).
Il numero massimo di partecipanti previsto è di 30 osteopati.

Organizzatore
Durata da 31/03/2011 al 03/04/2011
Relatori

Dr. Carl Steele D.O.

Sede Istituto SOMA Edificio 16 Viale Sarca 336 20126 Milano
Costo Euro 800,00 + IVA

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012