La Medicina Osteopatica è una disciplina sanitaria che ha lo scopo di stimolare le potenzialità di auto-guarigione del corpo umano. Il metodo di intervento consiste nell'esclusivo utilizzo di tecniche manuali, applicate a scopo diagnostico e terapeutico per la risoluzione delle "disfunzioni somatiche". L'efficacia della cura si manifesta attraverso il recupero integrato degli equilibri funzionali statici e dinamici, con conseguente risoluzione dei sintomi dolorosi. Rilevanza in ambito di medicina preventiva e interdiscipinare.
Diventare osteopata rappresenta oggi una reale opportunità professionale per chi sostiene l’importanza dei sistemi di cura complementari, incruenti, non farmacologici. Condizione essenziale è, tuttavia, l’alta qualità degli Studi.
Il legislatore italiano ha già identificato l'Osteopatia come professione sanitaria (22.12.2017), avviandone la definitiva fase istitutiva. Come riconoscere nel contesto attuale gli Studi più idonei a garanzia del futuro professionale? Confrontare le autorizzazioni ufficiali conferite dalle Autorità competenti è certamente un buon metodo. Considerare l’attitudine sanitaria e scientifica della formazione, altrettanto. Così come rapportare la durata e il valore formativo dei corsi con la norma di standardizzazione europea (CEN).. Infatti, formare i professionisti più competitivi è la nostra Mission; i modelli pedagogici riconosciuti in Europa il nostro documentato riferimento; il controllo ufficiale della pedagogia l' indispensabile sicurezza di tracciabilità.
Con tali premesse, i riscontri operativi dei nostri diplomati sono la verifica più incoraggiante.
IEMO - autorizzazione M.I.U.R. all'insegnamento dell'Osteopatia in virtù del controllo europeo degli studi;
IEMO - provider ECM ( Agenzia Nazionale Sanità).
Articolo di presentazione IEMO: clicca qui
Direttore Didattico
Luigi Ciullo
Docenti
Osteopati qualificati - Clinici ospedalieri - Docenti universitari
Collaborazioni
Istituto nazionale per la ricerca scientifica sul cancro – IST c/o Ospedale San Martino;
A.I.S.B.L. « Universitè europeenne Jean Monnet » – Bruxelles . B.
C.E.E.S.O. Parigi e Lione
Sede a Genova
Via Varese, 2, Genova
Corsi disponibili
Corso Full-Time T1
Corso Part-Time T2
Sede a Como
Via Regina Teodolinda, 17
Corsi disponibili
Corso Part-Time T2
Sede a Cagliari
Via Don Giovanni Bosco, 14, Selargius,
Corsi disponibili
Corso Part-Time T2
Eventi terminati
Pagina
1 di 15