Oftalmolgia e approccio Osteopatico: una possibilità di trattamento misconosciuta
postgraduate

Oftalmolgia e approccio Osteopatico: una possibilità di trattamento misconosciuta

Dal 24 Novembre 2017 al 26 Novembre 2017
ISCRIVITI

Oftalmolgia e Osteopatia

Il recettore oculare è riconosciuto come fondamentale nell’integrazione posturale, inoltre l’avvento di tablets e smartphones ha sottoposto l’occhio ad un notevole sforzo di adattamento mai accaduto prima nello sviluppo filogenetico dell’uomo. Questo stress perpetuato ha coinvolto la visione binoculare e di conseguenza gli adattamenti posturali generando problematiche sconosciute e poco inquadrate finora.

L’approccio osteopatico alle problematiche oftalmiche è attualmente poco conosciuto e impostato soprattutto su un approccio strutturale, tuttavia i lavori scientifici hanno  dimostrato che l’efficacia di questo approccio non è alta. L’approccio neurofunzionale applicato in NeuroOsteopatia® al contrario permette di ottenere agevolmente risultati palpabili ed inconfutabili. Una Osteopatia moderna vede l’operatore al centro di profili ci cura complessi ed integrati, per questo il corso è fortemente pratico, e si pone l’obiettivo di fornire strumenti semplici ed efficaci per inquadrare la disfunzioni della visione,  riconoscere la necessità di interventi osteopatici, oculistici od optometrici corretti e coordinati.

L’approccio in NeuroOsteopatia® permette di essere utile in numerose disfunzioni, migliorare i disturbi della visione binoculare, i vizi di refrazione, i problemi relativi ad alterata accomodazione, ma anche in patologie come il glaucoma. In questo corso verranno particolarmente sviluppate le tecniche di inquadramento funzionale, verranno riviste le conseguenze neurofunzionali delle tecniche craniali e strutturali, tecniche di trattamento osteopatico di grande efficacia, rapide e sicure che trovano largo impiego nella clinica Oftalmologica, in Posturologia e in numerosi quadri clinici di Cefalalgia.

Programma dettagliato nella sezione Downloads.

Dettagli

Organizzatore
Durata 24-25-26 novembre 2017
Relatori

Dott. Bruno Garuffo, Ottico-Optometrista; Dott. Stefano Polistina, Medico Chirurgo DO m.ROI

Sede Sede AIFROMM - Villa Grismondi Finardi - 24124 BERGAMO, Via Finardi
Costo 450€ + iva

Download

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012