Whiplash Injury
Il programma è organizzato su 2 giornate di formazione, con una ripartizione teorica e pratica secondo il ritmo di apprendimento dei partecipanti. Si esploreranno le modalità di insorgenza del dolore, i sintomi, la definizione di stato acuto e cronico, attraverso queste nozioni potremmo arrivare a definire un piano di trattamento personalizzato e ragionato su ogni caso clinico che si può considerare come una vera sindrome.
Il Whiplash sarà affrontato secondo una visione medica ed osteopatica.
Si tratta di visioni opposte o complementari? È di questo che si parlerà studiando le differenti manifestazioni cliniche e i diversi meccanismi in disfunzione. I partecipanti imparanno a identificare e distinguere le differenti forme di whiplash per costruire un modello terapeutico efficace ed adattato.
Il whiplash è dunque una vera sindrome che può coinvolgere l’insieme delle funzioni del corpo umano che siano fisiche, fisiologiche o psicologiche. Può rivelarsi distruttore per la conservazione della salute sbilanciando i differenti sistemi nel tempo. Un whiplash può “esplodere” parecchi anni dopo la sua costituzione e provocare dei danni considerevoli nel corpo, nello specifico delle patologie funzionali ed organiche.
I principali punti affrontati saranno:
– Definizioni ed inquadramento concettuale.
– Il trauma con cambiamento di inerzia.
– La “lesione” traumatica in osteopatia.
– Differenze tra whiplash medico e whiplash osteopatico.
– I differenti tipi di whiplash.
– Modalità di formazione del whiplash injury.
– Sintomi associati ad un whiplash recente o vecchio.
– Sintomi associati ad un whiplash a forze benigne o a forze importanti.
– La diagnosi osteopatica: le disfunzioni da ricercare a livello sistemico.
– Condizioni necessarie per diagnosticare un Whiplash Injury.
– Le altre disfunzioni.
– Il trattamento: tipi di trattamento a seconda del tipo di whiplash injury.
– Le tecniche fluidifiche, membranose, osseo-articolari.
Il tempo dedicato alla pratica sarà di almeno 3/5 del seminario.
Tutte le tecniche saranno dimostrate dal formatore e ripetute dai partecipanti.
Bibliografia consigliata:
Osteopathy in the cranial field – HI Magoun DO
Ostéopathie Crânio-sacrée Tomes I et II – John Upledger DO
Textes fondateurs de l’Ostéopathie Crânienne – WG Sutherland
Enseignements dans la science de l’ostéopathie – Ann Wales – SCTF
The second degree lesion – George W Webster DO – JAOA
Diagnostic ostéopathique général – Alain Croibier DO
Approche ostéopathique du traumatisme – JP Barral – A Croibier
Abrégé de Traumatologie – A. Patel – Ed Masson
Dettagli
Rivolto a | Osteopati e studenti al 5° anno |
Organizzatore |
|
Durata | 2 giorni |
Relatori | Christian Defrance De Tersant D.O. |
Costo | € 490,00 |
Location
Via Emilio Zago, Bologna, BO, Italia