Metodica di Jarnette – trattamento con il metodo dei cunei
La tecnica sacro-occipitale (S.O.T.) fu creata negli anni ’60 del secolo scorso dal Major B. De Jarnette (1899-1992) chiropratico ed osteopata americano.
Per De Jarnette, il corpo umano lotta contro la gravità in una condizione di squilibrio e questa lotta si combatte a livello del sacro, considerato il centro di gravità del corpo. Egli osservò che trattando dal lato della gamba corta o della catena muscolare ipotonica, otteneva una correzione di una sub-lussazione a livello dell’occipite; oppure al contrario, accorciando una gamba lunga modificava il meccanismo cranio-cervicale. Questo portò sperimentalmente alla dimostrazione della “unità del corpo”, alle catene lesionali e alla tensegrità umana.
De Jarnette spiegò il suo lavoro partendo dalla difficoltà che riscontrava nel trattamento in condizioni particolari, come negli obesi o nelle sindromi dolorose acute e nei disturbi in gravidanza, dove le tecniche ad alta velocità hanno una relativa controindicazione. Il metodo rispetta dunque i principi dell’osteopatia e studia con particolare attenzione la relazione esistente tra la catena meccanica pelvica e quella cervico-craniale e le modificazioni funzionali che avvengono su tale asse.
Sono numerosi i test e le tecniche impostate per correggere questi squilibri. Ma il cuore del trattamento è l’uso dei “cunei di stabilizzazione sacrale”.
Posizionati sotto le spine iliache o sotto il gran trocantere i cunei realizzano dei potenti bracci di leva che se correttamente utilizzati riescono a correggere le disfunzioni osteopatiche sacrali o sacro-ileo-lombari, così come a riequilibrare la lunghezza degli arti inferiori. Questo fatto si tradurrà anche in un riequilibrio sulle tensioni capsulo-legamentose e durali ma anche sul meccanismo del Movimento Respiratorio Primario (MRP).
Con l’ausilio del peso del corpo del paziente e della respirazione, i cunei assicurano il riequilibrio delle articolazioni sacro-iliache e la conseguente scomparsa degli indicatori dolorosi. Le tecnica infatti trova indicazioni in numerose disfunzioni e sindromi dolorose a tutti i livelli: sindromi discali lombari e sacrali, cervicobrachialgie, cefalee etc.
Un metodo dolce che permette di evitare le tecniche ad alta velocità di thrust e quindi particolarmente utile nei soggetti fragili.
Dettagli
Organizzatore | |
Durata | 3 giorni: tot. 24 ore |
Relatori | Dott. Jean Louis HEUREUX |
Costo | 450€ + iva |
Download
Location
Villa Grismondi Finardi
Via Volturno, 19/23, 24124 Bergamo, BG, Italia