
Il trattamento osteopatico dell’apparato uro-genitale
Premesse e metodo
Il senso delle “manipolazioni viscerali”, in osteopatia, risiede, a nostro avviso, nel legame inscindibile di questo sistema con l’apparato muscoloscheletrico e craniosacrale. In altre parole, eseguire manipolazioni viscerali significa modificare delle linee di forza, ripristinare le corrette pressioni intracavitarie interagendo con la forza di gravità e con le leggi della biomeccanica.
Il corso sarà essenzialmente pratico, anche se verranno riproposti alcuni dettagli di anatomia topografica per meglio illustrare e giustificare queste relazioni.
Queste, infatti, possono essere alla base di sintomatologie riflesse della cintura pelvica e scapolare o di disfunzioni articolari della colonna, come punto di arrivo anziché di partenza. Pensiamo ad esempio al rene, collocato in un’area di transizione tra due curve con convessità opposte e tra due cavità nelle quali regnano pressioni altrettanto opposte, negativa per il torace, positiva per l’addome.
Attraverso il suo legame con la pleura esso può influenzare la spalla così come, attraverso lo psoas ed i rami del plesso lombare, l’arto inferiore. È importante ricordare, inoltre, lo stretto rapporto dell’articolazione coxofemorale con la vescica urinaria e quella dell’utero col sistema lombosacrale. Sono questi solo alcuni esempi dell’integrazione funzionale che, assieme all’educazione palpatoria e all’ampia disamina delle tecniche di normalizzazione specifiche, rappresenterà il filo conduttore del corso per osteopati.
Argomenti
Il corso sarà pertanto essenzialmente pratico, ed i partecipanti verranno seguiti direttamente nell’esecuzione delle varie tecniche, in modo da poter ottenere , oltre ad un risultato di carattere meccanico, una risposta adeguata da parte del sistema nervoso.
Gli organi trattati saranno i seguenti:
- Reni ed ureteri,in rapporto palpatorio anteriore con le contiguità intestinali (revisione di alcune manualità collegate );
- Vescica, con i suoi legamenti ed i suoi rapporti con l’articolazione coxofemorale
- Prostata;
- Utero;
- Nel quadro del trattamento degli organi pelvici, verrà considerato anche il quadro osteoarticolare,che è in relazione a questi organi, come la membrana otturatoria, i legamenti sacroischiatici, i muscoli pelvitrocanterici, l’articolazione sacrococcigea, l’orifizio esterno ed interno del canale inguinale;
- Ulteriori approfondimenti in riferimento alle esigenze ed al livello dei partecipanti.
Dettagli
Organizzatore |
|
Durata | dal 17 al 19 maggio 2013 |
Relatori | Maria Laura Gentilini, osteopata D.O. |
Sede | Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica S.r.l., Via Regina Teodolinda 17 - Como |
Costo | Euro 500,00 di cui 200,00 all'atto dell’iscrizione tramite Bonifico |
Pagamento | Bonifico bancario intestato a Istituto europeo per la medicina osteopatica. |