R.O.I. – Registro degli Osteopati d’Italia




Il R.O.I., associazione libera ed indipendente, senza fini di lucro, si costituisce nel 1989.
Da decenni attiva nel dibattito nazionale e europeo sul riconoscimento istituzionale delle medicine non convenzionali, per Statuto rappresenta e coordina in un fronte associativo, sociale e professionale unico tutti gli osteopati, che volontariamente vogliono adeguarsi al sistema educativo, deontologico, culturale e professionale indicato dal R.O.I.
Da ottobre 2016 entra come membro partner nell’International Osteopathic Association (OIA), l’associazione internazionale che raggruppa le organizzazioni di osteopati più rappresentative di tutti i Paesi nel mondo e le Scuole di formazione più autorevoli.
Obiettivi del ROI:
Tra le sue finalità, elencate nell’art. 3 dello Statuto, il ROI si impegna a:
- favorire lo sviluppo, la diffusione dell’osteopatia promuovendo ogni iniziativa intesa a migliorare il progresso culturale e professionale dei suoi iscritti e ogni iniziativa e forma di divulgazione e ricerca scientifica in ambito osteopatico;
- favorire il corretto utilizzo dell’osteopatia. Obiettivo raggiungibile attraverso il costante monitoraggio e controllo sugli istituti privati per la formazione culturale, affinché ne venga verificata la congruità degli ordinamenti didattici e formativi con i principi che regolano l’ordinamento accademico approvati dalla Commissione Didattica del ROI, in linea con gli standard internazionali.
Attraverso tali controlli il ROI può garantire e tutelare l’utenza da abusi od incompetenze esercitate da chi non abbia ottenuto una formazione adeguata per l’esercizio dell’osteopatia; - promuovere il dialogo ed il confronto con le parti politiche e sociali, nonché a formulare mozioni, petizioni, valutazioni e proposte di provvedimenti, anche legislativi, diretti al riconoscimento e alla regolamentazione della professione osteopatica.
Requisiti del ROI:
I Soci Attivi ammessi al R.O.I. sono gli osteopati professionisti di nazionalità italiana, e non, che abbiano:
– conseguito un Diploma di Osteopatia (D.O.) presso le Scuole riconosciute ed accreditate dalla Commissione Didattica del ROI;
– superato l’esame nazionale di ammissione al ROI o con altre modalità, approvate dall’Assemblea Generale dei Soci del ROI su proposta congiunta della Commissione Didattica e del Consiglio Direttivo.
Consiglio direttivo
Presidente | Paola Sciomachen |
Vice Presidente | Mauro Longobardi |
Segretario | Chiara Arienti |
Tesoriere | Marco Petracca |
Consiglieri | Davide Granchelli, Valentina Carlile, Mauro Polverino, Dario Modestini |
Probiviri
Presidente | Matteo Riccardi |
Membri | Paolo Dellanoce, Luana Barlafante, Gaspare Sanfilippo, Stefano Pompili |
Membri esterni |
Commissione didattica
(attività di coordinamento, indirizzo e governance del sistema didattico e formativo del ROI)
Presidente | Maurizio Zanardi |
Vice Presidente |
Carmine Castagna |
Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2019