Congresso Struttura & Funzione: grande successo per la 1^ edizione milanese

Centrato appieno l’obiettivo di multidisciplinarietà e internazionalità che ha caratterizzato il 1° Congresso milanese “Struttura & Funzione”, organizzato magistralmente e in sinergia dagli istituti milanesi di osteopatia SOMA e ISO, e conclusosi il 17 novembre scorso.
“Su circa 300 partecipanti – ci dice infatti uno degli organizzatori, Andrea Bergna del SOMA – almeno 100 erano stranieri provenienti da tutta Europa ma anche da Arabia Saudita, Corea del sud, Argentina, Stati Uniti, Australia e Canada”.
Cinquanta sono state le relazioni orali e poster inviate al congresso; 17 le lectures del mattino, tenute dai relatori dei workshop e da Robert Schleip PhD, Brian Degenhardt DO, Esteves J. DO PhD, Steven Vogel DO. Significativa poi è stata la partecipazione di studenti provenienti da diverse scuole di osteopatia.
Segno distintivo di questa prima edizione del Congresso, l’orientamento alla ricerca osteopatica ed alla pratica nell’ottica dell’Evidence Based; all’insegnamento di concetti teorici ma direttamente applicabili sul campo grazie anche ai numerosi workshop che hanno caratterizzato buona parte delle giornate congressuali, e tenuti da grandi professionisti come Chaitow L.; Fossum C.; Fryer G.; King H.; Willard F.; Vleeming A, abituati ad insegnare la pratica osteopatica.
Idea vincente, dunque, la presenza di relatori “tra i 10 più alti a livello culturale di conoscenza, evidenza, studio e ricerca rispetto all’argomento – dicono gli organizzatori Andrea Bergna e Carmine Castagna, direttore dell’ISO – che hanno sfruttato quelli che sono gli standard attuali e quella che è la clinica in ambito osteopatico”.
Leitmotiv del Congresso, l’importanza della ricerca in ambito osteopatico che precede la tecnica, “perché è questa che consegna una consapevolezza maggiore del perché l’Osteopatia abbia efficacia – spiega Carmine Castagna – aiutando altresì a demolire le false credenze”.
Da qui il sottotitolo del Congresso Principi, Modelli, Evidenze, che non a caso richiama il concetto basilare stabilito proprio dallo stesso fondatore dell’Osteopatia Andrew Taylor Still nel suo ultimo libro dal titolo inequivocabile ‘Ricerca e Pratica’.
Fondamentale affinché l’Osteopatia possa entrare a pieno titolo nei “grandi sistemi”, dunque per lavorare con il Sistema Sanitario Nazionale è proprio la criticità che muove la ricerca, l’individuazione di punti su cui studiare e migliorare. Ed è questo uno dei concetti chiave emersi dal Congresso Struttura & Funzione: l’importanza cioè della “criticità costruttiva”, quella che spinge a conoscere meglio i limiti e, al contempo, ad affrontarli in un’ottica di crescita e con un linguaggio comune, ossia con un linguaggio scientifico.
Conclusasi con successo questa prima edizione, si pensa già al prossimo evento: “l’idea è quella di sviscerare questa dicotomia Struttura & Funzione ogni due anni – dicono Andrea Bergna e Carmine Castagna – per poter di volta in volta approfondire i 5 modelli diagnostici di cui parla l’OMS”.
Appuntamento dunque al 2015 per il 2° Congresso, che potrebbe vertere su due ambiti: o quello neurologico o respiratorio-circolatorio, “con l’auspicio – confidano gli organizzatori – che si realizzi un coinvolgimento sempre maggiore da parte dell’Osteopatia italiana e, più in generale, che si sviluppi la giusta sensibilità culturale per eventi di questo tipo, realizzati con un criterio di inclusione rappresentato dall’evidence-based, che se da un lato crea un ‘filtro’, dall’altro permette a tutti di comunicare con lo stesso linguaggio scientifico: osteopati fisioterapisti, chiropratici, fisiatri”.
Dott. Fabio Basile: premio 4° posto (su 26) come miglior presentazione orale per un lavoro sulla reliability.
Si marcia verso la medicina basata sulle evidenze!!! ottimo lavoro e grande organizzazione! AVANTI COSI'…
Dott. Fabio Basile: premio 4° posto (su 26) come miglior presentazione orale per un lavoro sulla reliability.
Si marcia verso la medicina basata sulle evidenze!!! ottimo lavoro e grande organizzazione! AVANTI COSI’…
Dott. Fabio Basile: premio 4° posto (su 26) come miglior presentazione orale per un lavoro sulla reliability.
Si marcia verso la medicina basata sulle evidenze!!! ottimo lavoro e grande organizzazione! AVANTI COSI'…