Disfunzioni vertebrali complesse
postgraduate

Disfunzioni vertebrali complesse

Dal 3 Giugno 2017 al 4 Giugno 2017
ISCRIVITI

PRESENTAZIONE DEL CORSO
Questo corso mira a far acquisire delle competenze riguardo le disfunzioni vertebrali complesse.
Consta di una parte teorica che espone la biomeccanica della formazione delle disfunzioni dette in tripode ed in traslazione a partire dalle disfunzioni vertebrali conosciute e fa il paragone di queste disfunzioni “complesse” con le disfunzioni fisiologiche. Vengono riprese, le leggi di Fryette e sono descritte le disfunzioni in ERS, FRS e NSR così come le loro possibili conseguenze sull’organismo.

Le conseguenze funzionali dovute alla presenza dei tripodi e delle traslazioni sono spiegate sia a livello locale che generale: effetti sulla dura-madre ed il meccanismo cranio-sacrale, effetti sul sistema neuro-vegetativo, effetti sullo stato generale, i grandi problemi sui dolori riferiti…
Sono spiegati anche i segni e sintomi che possono essere collegati a queste disfunzioni vertebrali. sarà affrontata in particolare la nozione di “distonia neuro-vegetativa”, come comprenderla e come portare il paziente ad un punto di equilibrio.
Il corso consta di un’importante parte pratica sui test specifici e sulle tecniche di normalizzazione delle disfunzioni di tripode e di traslazione.

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
Alla fine del corso, il partecipante potrà:

  • Spiegare la biomeccanica della formazione delle disfunzioni vertebrali semplici e complesse.
  • Valutare e trattare le disfunzioni vertebrali semplici e complesse

– Formazione del tripode su una disfunzione in ERS ed asse somato-viscerale
– Formazione delle traslazioni su una disfunzione in FRS ed asse viscero-somatico
– Formazione delle traslazioni su una disfunzione in NSR, disfunzione costale socia ed assi psico-viscero-somatico o psico-somato-viscerale

  • Associare i segni e i sintomi alle disfunzioni vertebrali semplici e complesse
  • Stabilire delle relazioni tra le disfunzioni di tripode e di traslazione e le ripercussioni funzionali locali e generali.
  • Valutare l’importanza del tripode e delle traslazioni vertebrali nel ragionamento osteopatico

ITEM PRATICI
Colloquio col paziente tramite questionario mirato
Esame generale del paziente
Test del cursore vertebrale
Test globale del rachide,
Test specifici delle disfunzioni semplici
Test specifici delle disfunzioni complesse
Test periti articolari della disfunzione “primaria”
Tecniche di normalizzazione in srotolamento del tripode e delle traslazioni
Tecniche di normalizzazione strutturale delle disfunzioni semplici
Tecniche di normalizzazione detta di “volume” delle disfunzioni semplici
Tecniche di normalizzazione detta di “volume” delle coste
Test e trattamento della Dura Madre
Ecc…

Per iscriversi al corso cliccare qui

Dettagli

Rivolto a

studenti in Osteopatia e Osteopati professionisti

Organizzatore
Durata 3-4 giugno 2017
Relatori

CHRISTIAN DEFRANCE DETERSANT

Sede AbeOS Osteopathy School Bologna, Piazza della Costituzione 1 c/o Hotel Bologna
Costo € 350

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012