postgraduate

Osteopatia Biocentrica: corso di “Metodologia e sintesi osteopatica” – 1° livello

Dal 3 Maggio 2019 al 5 Maggio 2019
ISCRIVITI

Osteopatia Biocentrica – L’arte terapeutica della sintesi evolutiva – e Iomahre srls presentano il corso di alta formazione “Metodologia e sintesi osteopatica” (1° livello), incentrato su sintesi, metodologia e clinica osteopatica.

Interessante scoprire, attraverso l’esperienza pluriennale del relatore, l’osteopata Velia Tortora, come la tecnica dei blocchi si evolva trasformandosi in metodo 3D BOS (Biocentric Osteopathic Synthesis), che consente di ottimizzare il lavoro di ogni osteopata.

La didattica del corso comprende i seguenti argomenti:

– il nuovo modello di lettura del paziente in 3D;

– i test di entrata e di verifica dopo trattamento;

– le modalità di trattamento rapido e senza errori;

– il linguaggio del corpo nelle 3 categorie;

–  l’infallibile sintesi osteopatica.

Il metodo dei Blocchi – le parole di Velia Tortora
– Il metodo dei Blocchi è stato studiato, messo a punto e sperimentato in 20 anni di pratica e di clinica osteopatica sui miei pazienti. Dejarnette, chiropratico americano, è l’inventore di questo geniale metodo di cura, da me elaborato su chiave osteopatica.- Ha senso oggi un cambio di nome, dato che del metodo originario, rimane ben poco come concetto base e approccio filosofico/pratico. Gli strumenti di lavoro i blocchi sono gli stessi, ma vengono da me utilizzati in un contesto di ragionamento e di approccio clinico al paziente completamente differenti, perché sono differenti i punti di partenza e le filosofie delle due discipline: chiropratica e osteopatia.

– Dunque sempre nel rispetto assoluto della sua origine, la Sacro Occipital Tecnique SOT e del suo inventore DEJARNETTE, oggi mi sento di poter divulgare una metodologia osteopatica che ha assunto tutt’altra connotazione rispetto al metodo originario.

– Si trasforma in una sintesi metodologica osteopatica, che cura il paziente in 3D, nel rispetto assoluto dei principi dell’osteopatia. In questa rivisitazione, le tre categorie, che Dejarnette inquadrava solo dal punto di vista strutturale, rappresentano i  tre possibili adattamenti del sistema vivente: strutturale, viscerale, duramerico, sono i 3 sistemi fasciali sui quali l’osteopata lavora, cosi da non considerare solo la parte meccanica sulla quale invece lavora il chiropratico.

– Il termine osteopatia BIOCENTRICA, indica il punto di partenza della mia analisi sul paziente, IL CENTRO O ASSE CENTRALE e non la periferia del corpo, secondo l’approccio osteopatico classico. Il metodo 3D BOS è una sintesi osteopatica, un approccio fenomenologico, riferibile alla triade corpo/mente/psiche e al riequilibrio sinergico delle tre dimensioni dell’essere, come A.T. STILL, il precursore dell’arte osteopatica, insegna.

Il corso è rivolto a tutti gli osteopati professionisti e agli studenti che hanno concluso i primi 3 anni di formazione. Si rilascia attestato di partecipazione.

Dopo il primo livello, è previsto un corso di “Sintesi cranio-sacrale” e uno di secondo livello.

Gruppo privato di studio: massimo 20 iscritti.

Maggiori dettagli: www.veliatortora.it

Dettagli

Rivolto a

Osteopati professionisti e studenti che hanno concluso i primi 3 anni di formazione

Organizzatore Osteopatia Biocentrica - Iomahre srls 
Durata 3 giorni
Relatori

Velia Tortora

Download

Location

C.R.O.M.O.N. Roma

Via Giacinto de Vecchi Pieralice, 21, Roma, RM, Italia

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012