Osteopatia in Neonatologia e Pediatria
Il corso parte dalla premessa che tutto è unito nell’organismo, dal concepimento alla morte, e che questa unità permette alla vita di manifestarsi pienamente se non viene limitata da una disfunzione. Piccoli eventi, squilibri o cambiamenti durante la gravidanza, la nascita o nella prima infanzia, possono avere conseguenze funzionali e strutturali enormi per tutta la durata della vita umana.
L’osteopata, in questo contesto di rapido sviluppo psicomotorio, relativo soprattutto alla maturazione del sistema nervoso, deve conoscere al meglio l’anatomia, la fisiologia e lo sviluppo psico-motorio del bambino in relazione a fattori genetici, epigenetici, ambientali e familiari, che possono influenzare la sua evoluzione. Le asimmetrie craniche ed encefaliche, le suture, le membrane, i fluidi, e la loro armonia ed equilibrio di sviluppo nel rispetto della midline, hanno quindi ripercussioni sul piano morfologico e posturale, ma anche sull’organizzazione globale del comportamento psico-emozionale neonatale.
Le informazioni raccolte saranno analizzate dal terapeuta e poi sintetizzate in una diagnosi osteopatica, permettendo l’elaborazione di un trattamento osteopatico che stimola l’omeostasi e l’autocorrezione.
Dettagli
Rivolto a | Osteopati D.O., studenti in osteopatia al V e VI anno di corso |
Organizzatore |
|
Relatori | Bruno Ducoux, D.O. MROF |
Costo | Euro 500,00 + IVA |
Download
Location
Sede dell'Osteopathic College
Via Valdirivo, 42, 34122