Prenatalità e natalità – stage di II livello
postgraduate

Prenatalità e natalità – stage di II livello

Dal 30 Ottobre 2015 al 31 Ottobre 2015
ISCRIVITI

Nello specifico, il corso si concentrerà sulle difficoltà e disfunzioni del bambino conseguentemente a gravidanze e/o parti difficili e di come l’osteopatia può sostenere e attivare processi di recupero e guarigione. Tratteremo le tecniche di aiuto del bambino mal posizionato (podalico, troppo basso…), i diversi disturbi che potrebbe incontrare la futura mamma e come rimettersi fisicamente da un parto.  Per la sua natura eminentemente pratica ed esperienziale, il corso è aperto a tutti quanti volessero conoscere e sperimentare nuove possibilità di trattamento, così come, e a maggior ragione, a quanti hanno già seguito il primo corso di tre giorni del passato anno accademico.

Il docente – Willième Marie-Caroline, D.O. – Dopo la laurea in fisioterapia nel 1993 presso a Libera Università di Bruxelles (U.L.B.) prosegue i suoi studi diplomandosi in osteopatia nel 1998 presso il COC di Bruxelles. Da allora, la sua passione per la pediatria e la pratica osteopatica l’hanno portata ad approfondire i diversi approcci di questa disciplina con una serie di formazioni, dal 2007 al 2011, in osteopatia cranio-sacrale (SCTF Belgio), osteopatia funzionale con C. De Brabandere, nelle tecniche di ascolto tessutale di P. Tricot, nei  7 livelli di biodinamica sotto la direzione di J. Jealous, in osteopatia pediatrica con A. Pierson, E. Simon e D. Heinz in Francia. Nel 2008 inoltre, inizia il suo percorso di insegnante presso l’EOP di Roma in osteopatia funzionale e Table Trainer presso SCTF in Belgio. Nel 2012, infine, è docente di osteopatia pediatrica presso ISO di Lille (Francia) e SCOM in Belgio.

Programma

  • Introduzione
  • La presenza dell’osteopata
  • pratica | Esercizi per la presenza
  • Lesione del plesso brachiale (richiami)
  • Frattura della clavicola (richiami)
  • Displasia dell’anca
  • Piede torto
  • La mamma e il post –partum: considerazioni e trattamento
  • pratica | Tecnica di Hoover
  • Sviluppo della faccia, disturbi delle funzioni oro-facciali come la suzione e la deglutizione
  • La scoliosi
  • La sindrome del lobo frontale
  • L’iperattività
  • Pratica
  • Deprogrammazione di un cordone ombelicale
  •  Onda choc (Viola Frymann)
  • Tubo anteriore, tubo posteriore
  • Tecniche di Cathie
  • Deprogrammazione di un’intubazione

 

Dettagli

Rivolto a

D.O., medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, studenti in osteopatia di V e VI anno
Min. 15 iscritti

Organizzatore
Durata 30-31 ottobre 2015
Relatori

D. O. – COC Belgio doc. Marie Caroline Willième

Sede Congress Hotel Capannelle - Via Siderno 37 - 00178 Roma
Costo 350,00 + IVA al 22% (Euro 427,00) da pagare in un unico pagamento Per i partecipanti al I livello: riduzione del 10%, ovvero 315,00 euro + IVA al 22% (euro 384,30) Convenzione: riduzione del 15% per Studenti VI e V ANNO altre scuole di osteopatia Euro 296,00 + IVA al 22% (Euro 361,00) Comprensivi di: Traduzione simultanea Saranno presenti altri osteopati specializzati in pediatria
Pagamento

Bonifico Bancario entro e non oltre il 16 ottobre 2015 intestato a: META OSTEOPATIA s.r.l.s. | Banca Marche – Piazza Verbano 24
IBAN: IT 76 H060 55 03 2050 0000 0005 856
Causale: post graduate in osteopatia pediatrica ottobre 2015 + nome e cognome partecipante

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012