
SCS-II- sulle disfunzioni delle estremità
Strain Counterstrain II (SCS II) per le estremità è considerate un livello base, ma noi suggeriamo di frequentare tale corso dopo quello sul rachide, per le relazioni primarie tra la colonna e l’estremità. Questo corso verte in primis sulle disfunzioni degli arti. Molta importanza sarà posta nell’insegnare ai partecipanti come sviluppare a pieno le loro capacità palpatorie in relazione a questa tecnica.
Nel seminario sarà spiegato come valutare tutte le maggiori disfunzione muscolari ed articolari delle estremità e come trattare le aree specifiche così da sollevare dal dolore e recuperare la perduta mobilità. Sarà dimostrata la relazione tra le varie zone della colonna e le estremità.
L’insegnamento e pratica saranno spesa per:
- Sviluppare le capacità palpatorie per la pelvi
- Sviluppare le capacità palpatorie per l’arto superiore
- Sviluppare le capacità palpatorie per l’arto superiore
- Valutazione e trattamento della pelvi
- Valutazione e trattamento dell’arto superiore
- Valutazione e trattamento dell’arto inferiore
- Relazione tra Rachide ed estremità
- Sindromi neurali e miofasciali
- Relazioni muscolari tra Agonisti-Antagonisti
- Ineguale lunghezza degli arti
- Osservazione dello schema posturale
- Creare un programma di esercizi usando la filosofia SCS
Con questo corso si completa tutto il lavoro muscolo scheletrico sul corpo, permettendo al praticante di avere completa conoscenza anatomica e capacità di trattare oltre 270 disfunzioni.
Alla fine di questo corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le basi delle disfunzioni neuromuscolari della pelvi, arto superiore ed inferiore con lo SCS
- Eseguire un trattamento SCS per le più comuni disfunzioni articolari della pelvi
- Eseguire un trattamento SCS per le più comuni disfunzioni articolari dell’arto superiore
- Eseguire un trattamento SCS per le più comuni disfunzioni articolari dell’arto inferiore
- Valutare la postura del paziente e l’influenza degli arti inferiori e del bacino sul corpo
- Utilizzare il foglio di valutazione SCS
- Effettuare una valutazione complete del tronco
- Creare un programma di esercizi a casa usando la filosofia SCS
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRA’ INVIATO PER E-MAIL SU RICHIESTA
Dettagli
Rivolto a | Osteopati membri del R.O.I. e allievi del 5° e 6°anno delle scuole iscritte al R.O.I. |
Organizzatore |
|
Durata | 19-20 dicembre 2014 |
Relatori | Erik E. Gandino, D.O. |
Sede | Scuola C.E.R.D.O. - Via Magliano Sabina, 23 - 00199 Roma |
Costo | € 595,00 |
Pagamento | Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 6 dicembre 2014 presso: ado: Via Magliano Sabina, 23 – 00199 Roma estremi per bonifico: c/c ado n° 8611 presso Banca Popolare Commercio e Industria Sede di Roma Ag. 39: CIN: S – ABI: 05048 – CAB: 03200 IBAN: IT32 S050 4803 2000 0000 0008 611 – BIC: POCIITTM1039 |