Osteopatia Pediatrica, Osteopatia in Gravidanza
News
Eventi in programma
Case report
Pubblicazioni scientifiche
Libri
Sempre più donne scelgono l’osteopatia in gravidanza per alleviare in modo del tutto naturale, tutta una serie di sintomi dovuti a tensioni e disfunzioni tipiche di questo periodo.
La filosofia osteopatica affronta il disturbo a partire dalla sua causa. Anche in gravidanza l’obiettivo dell’osteopata è quello di aiutare la mamma a stare meglio non agendo sul sintomo, bensì cercando, per esempio, di normalizzare l’equilibrio della struttura muscolo-scheletrica in caso di mal di schiena, molto frequente tra le donne in dolce attesa a causa della perdita di mobilità o elasticità di queste strutture.
Nell’arco dei nove mesi, infatti, alcune parti del corpo, come bacino e colonna lombare, sono sollecitate dallo sviluppo del bambino nell’utero materno.
Osteopatia in gravidanza: cosa fa l’osteopata
Attraverso manipolazioni mirate ristabilisce la giusta mobilità degli organi, l’elasticità dei tessuti, soprattutto quelli connettivali; rende mobili le articolazioni, in particolare quelle sacro-iliache e sacro-lombari e i tessuti che le compongono, ossia i legamenti, le fasce muscolari, tutti sottoposti a uno stress per via della crescita del feto.
Il trattamento osteopatico manipolativo facilita il parto lavorando sulla mobilità del bacino e l’elasticità tissutale, per ridurre il rischio di difficoltà o traumi nel momento del parto.