Fermo restando che la convinzione comune, sebbene sbagliata, è quella di inspirare dal naso ed espirare dalla bocca, con questo articolo mi ripropongo di spiegare perché è vero il contrario, e cioè che bisogna sempre inspirare ed espirare col naso.
Lo farò attraverso una serie di concetti semplici, comprensibili a chiunque:
- Perché il naso è stato progettato per respirare e la bocca per mangiare;
- respirando dal naso l'aria viene umidificata e riscaldata sino alla temperatura del corpo;
- i peli del naso trattengono le macromolecole che nell'espirazione successiva, se fatta dal naso, vengono espulse;
- dal naso attiviamo il senso dell'olfatto che è sempre più sottoutilizzato e bistrattato da un eccesso di profumazioni chimiche;
- respirare dalla bocca è la causa principale del raffreddamento delle vie aeree, determinando così varie patologie correlate;
- la respirazione dalla bocca comporta una perdita eccessiva di anidride carbonica. A questo proposito però è bene ricordare che affinché l'ossigeno possa passare nei tessuti è necessaria una certa percentuale di anidride carbonica a livello periferico (Legge di Verigo-Bohr).
- Tutte le persone veramente in salute respirano con il naso e non si percepisce in nessun modo il loro respiro;
- respirare con la bocca inevitabilmente comporta iperventilazione (respirare troppo);
- allenare all'inspirazione ed espirazione dal naso durante tutte le attività sportive, migliora notevolmente la capacità respiratoria;
- non esistono delle persone ansiose che non iperventilino e delle persone che iperventilano che non siano ansiose.
Respirare col naso o con la bocca? Falsi miti e credenze
Molta gente crede il contrario e promuove l'espirazione con la bocca: perché?
- Perché molte informazioni vengono tramandate e non verificate, per cui “si fa così, perché si è sempre fatto così”;
- si ha la credenza che “forzando” la respirazione entri più ossigeno, mentre invece l'ossigeno che si lega ai globuli rossi è dato dal numero dei siti di emoglobina, ed è sempre costante a meno che non si sia trascorso un periodo in montagna;
- si ha la credenza che più anidride carbonica si espira e più ossigeno entra. Al contrario, però, a livello periferico, più anidride carbonica c'è, maggiore è lo scambio con l'ossigeno;
- si ha la credenza che espirando con la bocca ci si rilassi di più; è evidente invece che il maggiore relax è prodotto dalla riduzione della respirazione, sino a che diventi impercettibile.
Per maggiori approfondimenti: www.tuttorespiro.it